venerdí, 7 febbraio 2025

FIV

Piccoli&cattivi: ecco il futuro prossimo della vela italiana

piccoli amp cattivi ecco il futuro prossimo della vela italiana
redazione

Una calda e piacevole giornata, caratterizzata da un sole splendente, un vento da Sud Est che ha soffiato tra i sei e gli otto nodi d’intensità e un mare formato, ha aperto i Campionati Nazionali Giovanili di vela riservati alle classi in doppio, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Sanremo, con la collaborazione dello Yacht Club Aregai, del Circolo Nautico Arma e del Circolo Velico Capo Verde, che si concluderà ufficialmente venerdì 30 agosto con le ultime regate della serie.

Sei le classi presenti in acqua in tre distinti campi di regata posizionati davanti al Marina degli Aregai (Santo Stefano al Mare, a circa 20 chilometri da Sanremo), per un totale di 122 equipaggi e 244 giovani velisti impegnati nelle derive 420 (57 equipaggi, a cui se ne aggiungeranno altri 50 dopo i primi due giorni di selezione), L’Equipe EV (29 equipaggi), RS Feva (13 equipaggi) e 29er (6 equipaggi), e nei catamarani Hobie Cat 16 Spi (13 equipaggi) e Tyka (4 equipaggi).

Oggi, prima giornata di regate dopo i controlli di rito, i Comitati di Regata presieduti da Eugenio Valsecchi, Mario Lupinelli e Luka Vuga, coordinati da Principal Race Officier Paolo Collina, sono riusciti a far disputare due prove per ogni classe, esclusi gli Hobie Cat 16 Spi, che ne hanno disputata una, e i Tyka, che hanno corso una serie di match race tra i quattro equipaggi presenti. Questi i primi risultati classe per classe (le classifiche complete sul sito www.yachtclubsanremo.it).

Classe 420   
Nelle due regate disputate, in evidenza tre equipaggi interamente femminili, a partire da Marta Richero e Allegra Primavera (Cn Loano), al comando della classifica con 4 punti (1-3 i parziali). Seguono Maria Vittoria Marchesini-Alice Linussi (Sv Barcola Grignano) con 6 punti (2-4) e Laura Selvaggio-Camilla Fassio (Cn Loano) con 7 punti (6-1).

Classe L’Equipe EV
Atleti del Circolo Nautico Loano in evidenza anche nella classe L’Equipe EV, con Andrea Abbruzzese e Tatiana Silvano che vincono entrambe le prove e si portano al comando della classifica con 2 punti, e Alice Secco-Martina Galvan che sono terze con un totale di 8 punti (6-2 i parziali). In mezzo, al secondo posto, l’equipaggio Riccardo Groppi-Dennis Peria (Cv Marciana Marina) con 7 punti (3-4).

Classe Hobie Cat 16 Spi    
Soltanto una regata per gli Hobie Cat 16 Spi, prova vinta da Matteo Fiorini-Lorenzo Casamenti (Cn Amici della Vela Cervia), che hanno preceduto sul traguardo due equipaggi della Compagnia della Vela di Roma, Gianluigi Ugolini-Giulio Zizzari e Beatrice Ruggieri-Diana Rogge.

Classe RS Feva       
Margherita Porro-Carlotta Calzolari (An Sebina) prendono subito la testa della classifica con 3 punti (2-1), seguite da Matteo Cara-Leonardo Pizzagalli (Cdv Alto Lario) con 4 punti (1-3) e da Nicolò Codeghini-Mattia Zinetti (Cv Toscolano Maderno) con 7 (5-2).

Classe 29er
Due prove anche per la deriva acrobatica 29er, con tre equipaggi al vertice della classifica racchiusi in un solo punto: al comando Edoardo Campoli-Lorenzo Cianchi (Cv La Spezia) con 4 punti (3-1), seguiti da Giacomo Abbadessa-Alessandro Pace (Cv 3V) sempre a 4 punti (2-2) e da Andrea Criscione-Andrea Pustina (Cv 3V) con 5 punti (1-4).

Classe Tyka
I quattro equipaggi presenti al Campionato oggi hanno disputato una serie di match race, i cui risultati saranno disponibili in serata sul sito dello Yacht Club Sanremo.

 

Presente al Marina degli Aregai anche Anna Bacchiega, Consigliere Federale e Referente dell’attività agonistica Under 16-19-21, che ha portato alla manifestazione i saluti ufficiali della Federazione Italiana Vela. “Questi eventi nascono per mettere a confronto i giovani velisti di tutta Italia e i circoli velici che insieme ai vari allenatori li supportano con passione e sacrificio”, ha spiegato l’ex Olimpionica di Seoul ‘88, vincitrice anche di un Mondiale 470 nell’82. “Sono manifestazioni in cui la FIV crede molto e rappresentano anche un importante momento di confronto tra i tecnici giovanili, che possono incontrarsi e coordinare al meglio l’attività dei ragazzi. L’obiettivo della Federazione Italiana Vela, che in questo nuovo quadriennio punta molto sui giovani, è fare in modo che non ci sia dispersione tra la fine dell’attività giovanile e l’attività della Squadra Olimpica, un lavoro lungo che sta comunque dando i suoi primi frutti”. 


25/08/2013 19:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

El Moro e Wanderfun3 vincono l’Autunno Inverno Salodiano

Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò

Invernale del Tigullio: Sease, Celestina 3 e Jeniale! in grande evidenza

Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte

Il Vespucci, Straulino e le storie di mare celebrati dalla Lega Navale Italiana a Ostia

La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni

Invernale Napoli: a Pappiciotto il Trofeo Città Torre del Greco

In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco

Tra Trieste e Monfalcone un 2025 a tutta vela

Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025

Vitamina Sailing in regata nelle 52 Super Series 2025

Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine

Vendée Globe: per Giancarlo Pedote la soddisfazione di un bis

Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables

Aperte le iscrizioni alla Loro Piana Giraglia

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno

Riva Classiche al Salon Rétromobile di Parigi

Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca

Lo Yacht Club Costa Smeralda onora la memoria di Sua Altezza l'Aga Khan

Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci