giovedí, 3 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni   

UFO22

Partita la stagione degli Ufo22

partita la stagione degli ufo22
redazione

La banda cittadina, con la presenza del sindaco Paola Pezzotti, del presidente dell’Ans Alessandro Vitali e delle autorità, ha dato il via alla stagione 2023 degli Ufo 22 con la prima tappa della TurboCup e dell’Associazione Nautica Sebina di Sulzano, sulla sponda est del lago d’Iseo. Una cerimonia che ha voluto sancire la reciprocità di intenti tra la Classe animata dal duo Checo Barbi – Giovanni Pezzoni e uno dei circoli più blasonati. A guidare la classifica provvisoria dopo tre prove iniziate con un vento intorno ai 16 nodi che è andato a calare durante tutta la giornata è Speedy (Circolo Vela Gargnano) di Marco Schirato con a bordo il fratello Michele e Lorenzo Azzi. 7-1-4 i loro parziali con quel primo nella prova più difficile (anche per il comitato guidato da Fernando Del Parigi): ripetuti richiami generali per partenze tiratissime e tre OCS nei nomi illustri. Ad una sola lunghezza e a pari punti con il terzo chiude Pura Vida (Lega Navale Garda) con Pietro Parisi e Carlo Zermini che concludono la giornata con la soddisfazione di aver messo la prua davanti a tutti. Completa il podio provvisorio Francesco Zanetti con Michele e Nicola Pavoni, Roberta De Munari, sempre CVG, su Gio. Whatever dell’asso pigliatutto della passata stagione Michele Ferrari inizia come da copione con un primo secco per poi perdersi in due decimi posti successivi. Segno che il livello della classe è sempre più alto e che niente è già scritto. Da segnalare la presenza su Turboden dell’ex atleta olimpico Pietro Zucchetti e Era Nueva di Pasquale Errico con Simone Dondelli e Jack Giambarda che si sono dovuti arrendere agli “attacchi” non metaforici degli avversari rimediando un buco nella poppa e una rottura delle sartie. Richiesta di riparazione per loro e una notte, sperando che basti, per rimettere a punto il mezzo in vista delle tre prove di domani, quando entrerà lo scarto nella quarta a mescolare ulteriormente le carte, a partire dalle ore 12. 

La TurboCup quest’anno vede i consueti quattro appuntamenti con il doppio titolo a fine stagione di Campione del Circuito e quello che vedrà incoronare il miglior equipaggio italiano. Sarà sempre il lago d’Iseo, questa volta la sponda bergamasca, ad ospitare a Sarnico, l’evento in programma dal 15 al 17 settembre. In mezzo il Garda, con Gargnano (13-14 maggio) e Riva del Garda (24-25 giugno). Il titolo continentale verrà assegnato invece a Malcesine dal 7 al 9 luglio. 

La stagione si preannuncia già interessante con nuovi equipaggi che attratti da un mezzo duttile e adrenalinico, si apprestano a combattere la vecchia guardia, quella che non ha mai mollato l’Ufo, quella che continua a trovare stimoli per scendere in acqua. 

E se festa deve essere, festa sia, con la cena al Circolo e il concerto di Charlie Cinelli per rientrare subito in quello spirito di appartenenza che caratterizza la Classe, per mai dimenticare che a terra il divertimento è d’obbligo e che in acqua vale la regola del rispetto nel sano agonismo.  

La stagione Ufo22 è supportata da: i-Pergola, Nutristar, ISA Impianti, Turboden, Mont Chalet, Seiterre, Quantum Sail Design Group, Gill e One Sails.

 


16/04/2023 07:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci