mercoledí, 2 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

snipe    regate    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50   

RAN 630

Partita la RAN 630, regata dell'Accademia Navale di Livorno

partita la ran 630 regata dell accademia navale di livorno
redazione

Alle ore 12 è partita dalle acque antistanti l’Accademia Navale Livorno la regata d’altura conosciuta con l’acronimo di RAN 630, tante sono le miglia lineari del percorso che porta la flotta a transitare per un cancello davanti a Porto Cervo, far rotta sul Golfo di Napolie rientrare a Livorno

Giunta alla quarta edizione, questa impegnativa prova d’altura è organizzata dallo Yacht Club Livorno e dall’Accademia Navale con il supporto dello Yacht Club Costa Smeralda per il passaggio a Porto Cervo e dello Yacht Club Capri per il cancello da doppiare davanti all’isola azzurra. La RAN 630 è parte integrante delle regate della Settimana Velica Internazionale dell’Accademia Navale e Città di Livorno.

L’avvio della RAN 630 è avvenuto regolarmente, pur con brezza leggerissima non superiore ai 5 nodi, tuttavia la termica è andata a stendersi consentendo ai partecipanti di percorrere subito le prime miglia in direzione di Porto Cervo con vento al traverso da ponente. Nel corso della notte è previsto l’ingresso di un vento di gradiente dai quadranti meridionali che accompagnerà la flotta verso Porto Cervo dove potrebbe raggiungere un’intensità attorno ai 20 nodi. Il vento da Sud, oscillante e in attenuazione, accompagnerà i concorrenti fino a Capri e probabilmente anche nella prima parte della risalita verso Livorno.

L’edizione 2021 vede al via la totalità degli Allievi Ufficiali di Vascello del 4° anno dell’Accademia, suddivisi in quattro equipaggi a bordo di altrettante unità della nostra Marina Militare: Stella Polare, Corsaro II, Capricia e l’ammiraglia dello sport velico Orsa Maggiore, un maxi ketch di 28 metri disegnato dal rinomato studio di Andrea Vallicelli come barca scuola. Le altre tre unità sono storici progetti dei primi anni ’60, opera del celebre progettista americano Olin Stephens. Stella Polare e Corsaro II vennero commissionate come barche scuola dalla Marina Militare, di quest’ultima, varata nel 1961, assunse il comando anche il mitico Agostino Straulino, medaglia d’oro nella classe Star alle Olimpiadi di Helsinki nel 1952. Capricia vinse il Fastnet nel 1963, nel 1971 venne acquistata dall’Avvocato Agnelli che la regalò alla Marina Militare nel 1993.

I concorrenti civili della RAN 630 sono tutti iscritti nella categoria Double Handed, ossia regatano con equipaggio di sole due persone: Argo, First 44.7 di Manfredi vincitore dello scorso anno, Pegasus, Class 950 di Francesco Conforto, Blues, Grand Soleil 40 di Antonio Maglione e Magia, Pogo 12.50 di Gianluca Roveraro che regata in coppia con Andrea Pendibene, atleta della Marina Militare e figura di spicco della classe d’altura Mini 650.

 “Tutte le regate sono un'avventura compresa fra la partenza e l'arrivo – ha dichiarato Gian Luca Conti, presidente dello Yacht Club Livorno. Fra il momento in cui si riesce a mettere la propria prua fra la boa e le barche che seguono e il momento in cui si riesce a tagliare un traguardo. Questa regata mette la prua fra la poppa e l'orizzonte. Non conosce un traguardo diverso dalla scia della propria imbarcazione. Sono davvero orgoglioso di aver assistito alla partenza di equipaggi che non conoscono il pronome ‘io’ e il complemento verbale ‘ho fatto’ ma solo la gioia di vivere esperienze di mare che rimarranno per sempre nel cuore di coloro che le hanno vissute”.

Alle ore 19 italiane il tracking, disponibile per tutti su https://www.yoursailornet.it/ mostra la flotta divisa in due gruppi: uno guidato da Argo sulla rotta diretta, mentre l’altro gruppo, guidato da Magia, ha scelto di sfruttare maggiormente la termica lungo costa e transiterà nel canale di Piombino cercando di intercettare il prima possibile il nuovo vento di Scirocco. 
Capricia ha dovuto rinunciare a causa di un problema tecnico all’attrezzatura che non avrebbe consentito di affrontare in sicurezza il percorso.

 

Come in tutte le precedenti edizioni, anche nel 2021 i concorrenti della RAN 630 s’impegnano a regatare nel rispetto dei principi condivisi della Charta Smeralda, il codice etico per la tutela dell’ambiente marino promosso dalla One Ocean Foundation e sottoscritto nel 2019 dalla Marina Militare e dal Comitato Circoli velici livornesi. A suggello di questo impegno morale, lo Yacht Club Costa Smeralda mette in palio il trofeo One Ocean per la prima imbarcazione che transiterà in tempo reale al cancello di Porto Cervo.


25/04/2021 21:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci