Il ministro allo Sviluppo Economico Claudio Scajola arriva al Nauticsud nella giornata di domenica pochi minuti dopo l’apertura dei cancelli e subito parla da esperto del settore:
“Sono qui stamattina al Nauticsud , la più importante fiera nautica del meridione e la seconda in Italia e sono anche appassionato di nautica. La mia prima barca è stata un Rio 410 che io stesso ho restaurato. Spero proprio che questa fiera sancisca la ripresa di un settore che ha attraversato un periodo economico difficile”
Sorride e stringe mani il Ministro che viene accolto dal patron del Nauticsud Lino Ferrara e dal presidente della Mostra d’Oltremare Raffaele Cercola che lo accompagnano in una visita ai padiglioni del salone nautico. Lungo il cammino il ministro Scajola, attorniato da giornalisti e cameraman, dichiara subito la sua posizione nei confronti della nautica:
“Daremo incentivi ai settori che non ne hanno avuti negli anni precedenti e la nautica e uno di questi. Stiamo lavorando su un testo complesso e venerdì 19 ci sarà il Consiglio dei Ministri su questi temi con l’obbiettivo di usare le risorse disponibili per incentivare il consumo dei settori in crisi. Il Governo - continua Scajola - da questo punto di vista sta seguendo più binari. Il primo verte sulla costruzione di porti e marine fondamentali per il turismo e lo sviluppo del settore nautico industriale del Mezzogiorno d’Italia; il secondo si pone l’obbiettivo di semplificare il settore nautico e rendere più facile la presenza degli italiani in mare. Infine, si sta lavorando per gli incentivi a favore dei motori fuoribordo e stampi”
Sul tema porti, e relativa progettualità, prontamente il presidente del Nauticsud Ferrara espone, con fotografie alla mano, i progetti preparati dall’associazione Unione Nazionale Armatori da Diporto, che il Ministro apprezza apertamente:
“Sono a favore dei porti turistici e per il porto a Napoli mi sembra una buona idea quella di Via Caracciolo e di Mergellina. In particolare il waterfront di via Caracciolo e di Mergellina sono veramente interessanti – afferma Scajola – poi proprio sul lungomare lo spostamento del verde in avanti è valido, le auto dopotutto possono anche passare dietro la villa. Bravi. I piani e gli investimenti che vengono attuati devono comunque tenere sempre conto della sopportabilità del territorio”.
Il Golfo e la città di Trieste si preparano ad accogliere il rientro in Italia e celebrare l’ingresso nelle acque nazionali della Nave Scuola Amerigo Vespucci al termine del Tour Mondiale 2023-2025
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025
Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente
Prosegue l’intensa attività di CONFINDUSTRIA NAUTICA a supporto del settore: il punto dell’Associazione nazionale di categoria al primo Consiglio dopo il rinnovo delle cariche elettive e un Piano per la Piccola Nautica