Il presidente della Camera Gianfranco Fini, accompagnato dall’on. Italo Bocchino ha visitato a Napoli il 41° Nauticsud il salone nautico internazionale, organizzato dall’imprenditore Lino Ferrara.
Fini, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare, ha incontrato molti imprenditori e visitato all’interno alcune grandi imbarcazioni come il 55 piedi dei cantieri Rizzardi.
“La nautica, nell’ambito della produzione industriale italiana, è un’eccellenza, non a caso i nostri modelli sono i migliori del mondo e i più venduti, forse ora paghiamo lo scotto dell’euro forte e quindi l’esportazione non raggiunge il livello di eccellenza di qualche tempo fa”.
Ma rileva anche che il settore ha bisogno di un rilancio, perché la nautica è una nicchia dell’economia italiana, ma importante, per tutta la sua filiera e per l’ indotto.
”Incentivarla vuol dire tante cose, come politica per la portualità, che oggi è esclusiva delle regioni, una rete infrastrutturale, perché tante volte raggiungere un porto non è…la cosa più agevole; una politica turistica: perché la portualità rappresenta un trampolino di lancio per un turismo competitivo. Però ora aspettiamo che ci sia la nuova Governance e vediamo, anche se la mia personalissima opinione è che alcune competenze sarebbe più opportuno fossero esclusivo appannaggio dello Stato o comunque con un largo prevalere degli interessi statali”.
Con lui in visita anche il presidente vicario del gruppo parlamentare PDL alla Camera, Italo Bocchino
“Il golfo e di Napoli e l’intera Campania hanno potenzialità uniche al mondo. Un territorio che è una vera gallina dalle uova d’oro, Napoli può tranquillamente diventare un luogo dove tutti gli europei possono tenere le proprie barche.
L’ Unione Nazionale Armatori da Diporto, presieduta da Lino Ferrara, ha evidenziato le potenzialità giuste con progetti interessanti per il waterfront partenopeo e la nuova Governance regionale dovrà mettersi a tavolino per analizzarli e valutarli e poi, con il Ministero dei Beni Culturali, vedere come mettere a frutto la nautica da diporto in una città che ha la vocazione naturale per questo”.
Gianfranco Fini, appassionato di pesca subacquea ha approfittato della visita ai padiglioni del Nauticsud alla Mostra d’Oltremare di Napoli per fermarsi negli stand che esponevano mute e bombole da immersione. Poi ha fatto tappa agli stand della Polizia, ammirando la moto d’acqua che viene utilizzata per il primo intervento del 113 e complimentandosi con il reparto dei sommozzatori, della Guardia di Finanza e della Polizia Penitenziaria. Tra i padiglioni Gianfranco Fini ha incontrato due giocatori del Napoli Leandro Rinaudo e Michele Pazienza, in visita al NauticSud. Il presidente della Camera, tifoso del Bologna si è congratulato con il giocatore azzurro per il gol segnato durante la partita che il Napoli ha giocato domenica contro il Bologna, ma ha anche aggiunto, scherzosamente“ Meno male che ne hai segnato solo uno!”.
Il Golfo e la città di Trieste si preparano ad accogliere il rientro in Italia e celebrare l’ingresso nelle acque nazionali della Nave Scuola Amerigo Vespucci al termine del Tour Mondiale 2023-2025
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025
Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente
Prosegue l’intensa attività di CONFINDUSTRIA NAUTICA a supporto del settore: il punto dell’Associazione nazionale di categoria al primo Consiglio dopo il rinnovo delle cariche elettive e un Piano per la Piccola Nautica