Sole e folla delle grandi occasioni, questa la cornice della giornata di apertura del 46° Salone internazionale della nautica. Al taglio inaugurale del Nauticsud hanno partecipato tutte le istituzioni. A fare gli onori di casa sono stati il presidente della Mostra d’Oltremare, Alessandro Nardi, il consigliere delegato MdO, Giuseppe Olivieroed il presidente dell’ANRC, Gennaro Amato. La dirigenza del Nauticsud ha così accolto: il presidente della Camera di Commercio Ciro Fiola, gli assessori del Comune di Napoli, all’Ambiente Raffaele Del Giudiceed ai Giovani e Patrimonio Alessandra Clemente, il questore di Napoli Antonio De Iesu, ma anche il presidente della Commissione Attività Produttive della Regione Campania, Nicola Marrazzo, il direttore generale di Città Metropolitana di Napoli, Giuseppe Cozzolinoe numerosi consiglieri comunali e metropolitani.
Dopo il classico taglio del nastro, che si è svolto all’ingresso dell’esposizione, la folta rappresentanza istituzionale ha visitato i dieci padiglioni espositivi costatando l’ottimo stato di salute del Nauticsud e del lavoro svolto dal binomio MdO e ANRC che hanno gestito l’organizzazione di questa importante esposizione di livello nazionale. Soddisfatto, alla sua prima uscita di rappresentanza, il presidente MdO Alessandro Nardi commenta: “E’ un salone nautico molto prestigioso. Sono felice ed emozionato, è il mio primo evento come presidente e forse ho portato fortuna, perché c'è stato il 10% di incremento di espositori e imbarcazioni. Ora dobbiamo solo auspicare la giusta risposta da parte del pubblico che, sono sicuro, non mancherà, e prepararci alle prossime edizioni. Insieme a tutti i soci ce la metteremo tutta per far crescere il salone e insieme all'Associazione Nautica Regionale Campana stiamo lavorando anhe sullo sbocco a mare, in modo da poter competere sempre meglio con gli altri grandi saloni come Genova”.
Sulla stessa linea anche il presidente di ANRC, Gennaro Amato: “Il Nauticsud ha fatto il pieno di espositori quest'anno, con una crescita sensibile. Ci è dispacuto averne lasciati alcuni fuori ma purtroppo, pur essendo Mostra d'Oltremare, la fiera più grande d'Italia, siamo full. Ci auguriamo di poter realizzare l'anno prossimo insieme alla Mostra d'Oltremare una tensostruttura di 5.500 metri quadrati che ci possa consentire di ospitare tutti coloro che vogliono essere al Nauticsud”.
Ma il Nauticsud ha anche una forte incisività nel pil regionale e soprattuto nel segmento nautico produttivo italiano, come ha sottolineato il consigliere delegato di MdO, Giuseppe Oliviero: “Il Nauticsud è la grande vetrina dell'industria della nautica campana, che è la prima in Italia per il diporto. Era questo il nostro obiettivo quando siamo partiti con il rilancio del salone quattro anni fa e ci siamo riusciti. Ora dobbiamo lavorare per potenziare nel suo insieme l'intera filiera e aiutarla ad affacciarsi sempre di più sul mercato internazionale”.
La fiera resterà aperta per nove giorni con orario pieno nel fine settimana (ven – dom 10.30 – 20.30) e ridotto dal lunedì al giovedì (12.30 – 19). Oltre 800 i modelli di barche e motori in esposizione. Il costo del biglietto è di 10 euro, 6 euro per scolaresche e portatori di handicap (gratuito accompagnatori), mentre il biglietto sarà gratuito per i bambini sino a 12 anni con accompagnatore pagante. Tre i parcheggi a disposizione, a pagamento, in piazzale Tecchio, ed interni con ingresso da viale Kennedy e via Terracina.
Il Golfo e la città di Trieste si preparano ad accogliere il rientro in Italia e celebrare l’ingresso nelle acque nazionali della Nave Scuola Amerigo Vespucci al termine del Tour Mondiale 2023-2025
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025
Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente
Prosegue l’intensa attività di CONFINDUSTRIA NAUTICA a supporto del settore: il punto dell’Associazione nazionale di categoria al primo Consiglio dopo il rinnovo delle cariche elettive e un Piano per la Piccola Nautica