Inizieranno domani, venerdì 24, le regate del Campionato Nazionale del Tirreno che si disputeranno nel golfo di Napoli sino a domenica 26. La manifestazione, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, valida anche come selezione per il campionato nazionale d’altura, si svolge nell’abito della Settimana dei Tre Golfi che premia, con una speciale classifica combinata, i migliori equipaggi della regata lunga Dei Tre Golfi e quelli delle prove sulle boe del Campionato Nazionale del Tirreno.
Saranno dunque tre le giornate di regate sulle boe, nello specchio d’acqua del Golfo di Napoli compreso tra Castel dell’Ovo e Posillipo, che consentiranno di assegnate i quattro titoli in palio così suddivisi: due per la divisione ORC ed altrettanti per quella IRC nei rispettivi raggruppamenti riservati alle grandi e piccole imbarcazioni. La classifica, che prevede cinque prove massimo con uno scarto dopo la quarta regata, sarà realizzata con punteggi minimi per i vincitori.
A difendere il titolo di Campione Nazionale del Tirreno, conquistato lo scorso anno, saranno solo due dei quattro vincitori: Scugnizza (ORC-piccole) dell’armatore Vincenzo De Blasio del Circolo Canottieri Napoli, vincitore del Mondiale ORC a Helsinki 2012 e Squalo Bianco (IRC-piccole) dell’armatore Concetto Costa del NIC Catania, entrambi vincitori nei rispettivi raggruppamenti anche del trofeo della Settimana dei Tre Golfi.
Tra gli iscritti al Campionato Nazionale del Tirreno figurano anche due X-41 in vista del mondiale di classe in programma a Napoli a fine settembre: Le Coq Hardì (CRV Italia) di Maurizio e Giampaolo Pavesi e Raffica (CNP Imperatore) di Pasquale Orofino. Tra le barche in regata la più grande di tutte è White Not (RYCC Savoia) progetto Freres dei cantieri Nautor, dell’armatore Fabio Scalzi con i suoi 17 metri e 53, mentre la più piccola con 9,20 metri è Istar (CV Salernitano) di Attilio Taddeo.
Tra le imbarcazioni più accreditate alla vittoria finale, nella flotta in regata oltre i detentori, figurano: Vlag (LNI Napoli) di Salvatore Casolaro, Malafemmena (CRV Italia) di Giovanni e Arturo di Lorenzo, ma anche Sexy (Nautico Vela) il Jeppsen di Carlo Varelli.
Nel calendario eventi della manifestazione, che si avvale degli sponsor Banca Popolare di Ancona e Ferrarelle Spa, figurano: il Dinner Party riservato ai numerosi regatanti, sabato 25 sulle terrazze del Circolo del Remo e della Vela Italia, durante il quale si svolgerà anche la premiazione dei vincitori della prova lunga d’altura della Regata dei Tre Golfi che si è disputata lo scorso weekend. Domenica pomeriggio, invece, alle 16, sempre al Circolo Italia, si svolgerà la premiazione del Campionato Nazionale del Tirreno e della Settimana dei Tre Golfi.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno