Gli ospiti ed i regatanti si sono mischiati sulla terrazza del Circolo del Remo e della Vela Italia alla cena che come sempre anticipa la Regata dei Tre Golfi. Una serata mite, un sereno clima di festa in cui gli equipaggi si sono rilassati, tra una chiacchiera e le delizie dal sapore partenopeo, prima di affrontare la lunga regata costiera che è partita puntuale a mezzanotte.
Lo specchio d’acqua antistante Santa Lucia, illuminato a giorno dalle fotoelettriche, ha attirato anche quest’anno, la curiosità dei passanti sul lungomare che hanno assistito allo spettacolo di 54 imbarcazioni impegnate a vele spiegate, nella danza per la ricerca del bordo migliore con cui cominciare la Regata voluta sessant’anni fa dal Conte Matarazzo.
Poca aria, le barche sono partite sfruttando una leggera brezza, alla volta di Ponza, come indicato nel percorso 6, scelto per l’occasione del sessantennale della Regata, fiore all’occhiello del Circolo del Remo e della Vela Italia, sostenuta da Banca Popolare di Ancona e da Ferrarelle.
Riconoscibile in partenza il passo di Huracan, il TP52 di Marco Serafini, che ha deciso di festeggiare il titolo Mondiale conquistato ad Ancona lo scorso Luglio percorrendo le miglia che valgono la Coppa Gustavo d’Andrea, in palio per il primo classificato in tempo reale. L’imbarcazione iridata ha subito sfilato la flotta. Lunga la notte in cui il vento non è stato alleato dei regatanti, raggruppati fino all’alba ancora nel canale di Ischia. Meglio la situazione per le Imbarcazioni più grandi e veloci: Farwell Aniene, il Southern Wind 100 che corre con i colori del Circolo Canottieri Aniene, si è risvegliato a largo di Ventotene e si accingeva a girare l’isola di Ponza all’ora di pranzo, cosìcome Junoplano di Sandro Buzzi. Ponza è anche il prossimo mark di Gaetana, lo Swan 65 di Riccardo Pavoncelli, che corre con I colori del CRV Italia, a bordo un equipaggio d’onore, con cui festeggia il sessantennale della Regata: lo stresso Presidente Roberto Mottola di Amato. Anche Paolo Cian al timone di Shirlaf, di Giuseppe Puttini guarda a Ponza.
Girata l’Isola pontina, le imbarcazioni scendereanno verso gli isolotti de Li Galli, meta difficile dove spesso la flotta subisce I capricci del vento. I primi arrivi al porticciolo di Santa Lucia sono previsti durante la notte.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno