Nove giorni di esposizione, da sabato 12 a domenica 20 marzo, per proporre tutte le novità e le tendenze della nautica. La 42.ma edizione del Nauticsud, il salone internazionale della nautica da diporto, presieduto da Lino Ferrara, si svolgerà a Napoli su due aree espositive: al quartiere fieristico della Mostra d’Oltremare e negli spazi in acqua del “Marina Nauticsud” a Mergellina. Un servizio navetta, compreso nel biglietto d’ingresso, garantirà il collegamento gratuito tra le due location del Salone. L’edizione rappresenta ancora una volta uno sforzo organizzativo non indifferente, in una stagione non florida per l’economia che ha le sue ripercussioni anche sul mercato della nautica, portando a Napoli oltre 350 marchi, per altrettanti espositori presenti e ben 110 imbarcazioni a mare per le prove tecniche. Particolare attenzione è stata dedicata alle problematiche relative all’ecosostenibilità, dunque alle barche ecologiche, alle regole del navigare sostenibile, alle tecnologie e alle soluzioni per minimizzare l’impatto ambientale, con un’attenzione sempre maggiore al mondo della vela che sarà rappresentato con ben 50 imbarcazioni esposte al “Marina Nauticsud” di Mergellina.
Ma al 42° Nauticsud ci sarà anche spazio per il confronto sui temi di maggior rilevanza del settore: si svolgerà, venerdì 18 marzo nella sala Italia del centro Congressi della Mostra d’Oltremare di Napoli, il 1° Forum del design: Forma e Fruizione, quale strada per il futuro?.
L’evento è organizzato dalla rivista internazionale di nautica Barche, in collaborazione con Nauticsud, con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Navale dell’Università Federico II di Napoli, della UIM - Federazione mondiale di Motonautica - ed Il Sole 24 Ore.
Il confronto, tra i maggiori ingegneri e architetti della nautica mondiale, intende indicare la giusta strada da perseguire per la progettazione e sviluppo della cantieristica italiana.
Sabato 19 marzo, sempre in sala Italia, la Lega Navale Italiana organizzerà il convegno dal titolo: “Il Mare Negato”, una profonda riflessione sulle Aree Marine Protette ed i relativi piani attuativi. Modererà il giornalista Rai, Silvio Luise.
Tra le numerose iniziative collaterali figurano diversi appuntamenti, dalle attività sportive come le regate veliche, le gare di pesca d’altura, quelle di modellismo ed il 1° Raduno Nazionale di Canoa e Kayak, al filmato presentato dal professor Mario De Stefano, in programma il 12 marzo alle ore 18.30, sulla spedizione italiana in Antartide: “A sud del Polo – Antartide ultima frontiera”.
Il Golfo e la città di Trieste si preparano ad accogliere il rientro in Italia e celebrare l’ingresso nelle acque nazionali della Nave Scuola Amerigo Vespucci al termine del Tour Mondiale 2023-2025
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025
Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente
Prosegue l’intensa attività di CONFINDUSTRIA NAUTICA a supporto del settore: il punto dell’Associazione nazionale di categoria al primo Consiglio dopo il rinnovo delle cariche elettive e un Piano per la Piccola Nautica