La seconda giornata dei Campionati Nazionali Giovanili classi in singolo si è appena chiusa con la disputa di un’altra intensa giornata di regate disputate dalle classi Optimist, Laser Radial (M e F), Laser 4.7 (M e F), Techno 293 (M e F) ed RS:X (vela 8.5), per un totale di oltre 330 velisti impegnati nella rincorsa ai titoli Nazionali giovanili (Under 13, 15, 16, 17 e 19, a seconda delle classi).
Anche oggi il vento nel golfo di Napoli non è mancato e dopo una mattinata caratterizzata dal passaggio di qualche temporale di breve durata, poco prima di mezzogiorno una brezza tra i 7 e i 10 d’intensità (220° la direzione) ha consentito ai Comitati di regata di allestire tre campi regolari e di dare il via alle regate previste dal programma. Tre le prove concluse dagli Optimist (nella seconda un richiamo generale con bandiera nera ha portato alla squalifica di 15 concorrenti), due invece, come da regolamento di classe, quelle portate a termine dai Laser Radial e dai 4.7, lo stesso numero di regate disputate sul campo delle tavole a vela (RS:X e Techno 293 U17, U15 e U13). Il vento, mai salito oltre i 10 nodi e mai disteso alle perfezione, non ha infatti permesso alle tavole di planare e di conseguenza, anche in questo caso come da regolamento, il Comitato di Regata ha fatto rientrare i ragazzi alla fine della seconda prova.
Questa la situazione dopo la seconda giornata, classe per classe.
Laser Radial: 1.Nicolò Villa (CV Canottieri Domaso); 2.Giorgio Carlino (CN Punta Piccola); 3.Jose Umberto Varbaro (LNI Follonica); Valentina Balbi (YC Italiano) quinta e prima ragazza.
Laser 4.7 M: 1.Guido Gallinaro (Fraglia Vela Riva); 2.Alessandro Angelini (Fraglia Vela Malcesine); 3.Alessandro Fornasari (Fraglia Vela Desenzano); Federica Cattarozzi (CV Torbole) quinta e prima ragazza.
Techno 293 U13: 1.Gabriele Guella (Circolo Surf Torbole); 2.Elias Argiolas (Sporting Club Sardinia); 3.Marta Monge (CN Loano).
Techno 293 U15: 1.Giorgia Speciale (SEF Stamura); 2.Giorgio Stancampiano (CC Roggero Lauria); 3.Riccardo Renna (Circolo Surf Torbole).
Techno 293 U17: 1.Francesco Tomasello (CC Roggero Lauria); 2.Ruggero Lo Mauro (CC Roggero Lauria); 3.Daniele Gallo (Nauticlub Castelfusano); Rosanna Stancampiano (CC Roggero Lauria) quinta e prima ragazza.
RS:X (vela 8.5): 1.Michele Cittadini (Windsurfing Club Cagliari); 2.Matteo Evangelisti (LNI Civitavecchia); 3.Marta Maggetti (Windsurfing Club Cagliari).
Optimist: 1.Alessandro Caldari (CN Cesenatico); 2.Federico Andrei (CN Marina di Carrara); 3.Niccolò Tognoni (LNI Follonica).
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno
Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca
Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente