lunedí, 14 aprile 2025

ATTUALITÀ

A Napoli dal 5 all'8 ottobre il Pianeta Mare Film Festival

napoli dal all ottobre il pianeta mare film festival
Roberto Imbastaro

Il Film Festival Internazionale Pianeta Mare di Napoli è un evento straordinario divulgativo del 150esimo della Stazione Zoologica Anton Dohrn - Ente pubblico italiano di ricerca per la biologia, l'ecologia e le biotecnologie marine. Con il patrocinio della Commissione europea - Rappresentanza in Italia e del Comune di Napoli, con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania. 

Alla presentazione e conferenza stampa del 30 settembre ore 11 in Villa Comunale al Museo Darwin Dohrn parteciperà il sindaco di Napoli, professor Gaetano Manfredi. A fine conferenza ci sarà una visita speciale guidata, con contenuti inediti, a cura del professor Ferdinando Boero, presidente del Film Festival e della Fondazione Dohrn, chair della Stazione zoologica Anton Dohrn. 

Pianeta Mare Film Festival è una manifestazione che nasce per esplorare il cinema ispirato alla vita nel mare e di sensibilizzare l’opinione pubblica su valori universali e tematiche ambientali fondamentali per la salute dell’uomo e del pianeta blu. Tra le mission del Film Festival: conoscere meglio la biodiversità, gli oceani e il mondo marino per amarli e proteggerli e raccontare storie grazie ad espressioni artistiche visive con l’utilizzo di smartphone. 

La 1° edizione del Film Festival si svolge in 2 sedi: il nuovo Museo Darwin Dohrn sulla biodiversità ed evoluzione della vita in mare in Villa Comunale, il cinema Academy Astra dell'università di Napoli Federico II, in via Mezzocannone 109, partner universitario del Film Festival. Inoltre, una partnership culturale rilevante ci sarà con il Museo della Centrale dell'acqua di Milano MM che proietterà una selezione dei corti in concorso a Napoli. 

Nella città internazionale di Napoli, su uno dei golfi più belli e ricchi di varietà per biodiversità al mondo, accoglieremo dal 5 all'8 ottobre 16 i film e corti in concorso da una selezione di opere ricevute da registi e registe di 22 nazioni, con età media under 40. Sono previste sezioni fuori concorso con film da un minuto realizzati con smartphone da videomaker under 30 del Laboratorio creativo del festival, ideati, registrati e montati nel workshop durante il film festival, diretto dal 26enne regista Valerio Ferrara - premio miglior corto alla “Cinef” del Festival di Cannes di quest’anno e più giovane regista giurato della Settimana della critica del Film Festival internazionale di Venezia - con studenti dei corso di cinema, fotografia e tv e di scienze naturali dell'Università di Napoli Federico II. 

Associazione Culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn - Viale Gramsci 16 - 80122 Napoli 

www.pianetamarefilmfestival.it 

Il professor Ferdinando Boero è il presidente del Film Festival. Il Festival è ideato e curato dall'Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn. Il consiglio direttivo è composto dal presidente Max Mizzau Perczel, dal vicepresidente Ferdinando Boero e dal professor emerito Francesco Salvatore

La giuria del film festival verrà presentata pubblicamente il 30 settembre, la presidente sarà Antonietta De Lillo, regista e produttrice di fama internazionale. Sarà presente, inoltre, una giuria di studenti universitari provenienti dalle università napoletane e dall’Accademia di Belle Arti di Napoli. 

In conferenza stampa sarà presentato nel dettaglio l’intero programma del festival comprendente anche sezioni speciali fuori concorso, retrospettive in esclusiva, concerti musicali ed eventi particolari. 

Il Comitato artistico è composto da Christopher J. Gervais, fondatore e presidente del Wildlife Conservation Film Festival di New York con sezioni gemellate con i più importanti Film Festival di Brasile, Messico e Finlandia, dalla professoressa Anna Masecchia, associata dell’Università di Napoli Federico II, studiosa, esperta e curatrice di retrospettive e Film Festival, da Valerio Ferrara, 26 anni, studente al 3zo anno del Centro sperimentale di cinematografia di Roma, vincitore al Festival di Cannes 2022, Antonio Borrelli, produttore, operatore culturale, curatore di rassegne e festival, da Max Mizzau Perczel, presidente dell'Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, già portavoce del presidente del CNR. 

Il Comitato scientifico-editoriale comprende i professori Matteo Lorito, rettore dell’Università di Napoli Federico II, Lucio D’Alessandro, rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa che ha corsi e un centro di cinematografica e multimediale all’avanguardia, Francesco Salvatore, professor emerito dell’Università di Napoli Federico II e fondatore del CEINGE- Biotecnologie Avanzate, componente del CdA di Città della scienza di Napoli, Massimo Milone, direttore di RAI Vaticano e per 20 anni di RAI Napoli, Raffaele Leone, direttore editoriale di Focus, il più importante periodico dedicato alla scoperta della natura, Giovanni Caprara, presidente dei giornalisti scientifici italiani ed editorialista del Corriere della Sera. 

Patrocini: Commissione europea – Rappresentanza in Italia, Ministero della Transizione ecologica (in quanto evento straordinario del 150esimo della SZN), con il contributo della Regione Campania e della Film Commission della Regione Campania, con il patrocinio del Comune di Napoli. Promotori e partner istituzionali: l’Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, la Stazione Zoologica Anton Dohrn – Ente italiano per la Biologia, Ecologia e Biotecnologie marine, Fondazione Dohrn. I Partner: Eni, Fondazione Banco di Napoli, Università di Napoli Federico II, Wildlife Conservation Film Festival di New York con sezioni in Brasile, Messico e Finlandia, Marevivo. Sostenitori: Cluster BIG, Istituto per lo sviluppo del Mediterraneo del CNR, Tennis Club Napoli 1905, Associazione Life Scugnizzi a vela, i volontari dell’ANPS, Associazione nazionale Polizia di stato, Federazione del mare. Media Partner: RAI Campania, RAI per la sostenibilità, Focus, Soundreef, Radio Immaginaria, UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Cultural Partner: Centrale dell’acqua di Milano MM. 

 


26/09/2022 13:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Napoli: parte il Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini

Prima edizione del Trofeo Porto Carlo Riva

53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Ritornano a Torre del Lago “Le Vele Classiche di Puccini”

Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”

Il WindFestival 2025 sceglie la primavera di Andora

Il WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, si prepara al via e da venerdì 11 a domenica 13 aprile torna a Andora per la terza volta

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci