Altra giornata di grande vela nelle acque del Golfo di Napoli, che stanno ospitando il XX Campionato Nazionale Este24, tornato a Napoli dopo 18 anni grazie all'organizzazione del Reale Yacht Club Canottieri Savoia curata quest'anno personalmente dal presidente Carlo Campobasso e dell'Associazione Italiana Este24. Ieri splendida prestazione di “La Prima della Classe”, lo scafo tutto al femminile con Cristiana Monina al timone che ha centrato due primi e un terzo posto. L’altra regata è stata invece vinta da “Sestelemento”. In classifica generale comanda ancora “RiDeCoSì”, timonata dal presidente dell’Associazione Italiana Este24 Alessandro Maria Rinaldi: “Voglio innanzitutto complimentarmi con il Circolo Savoia per la logistica, l'accoglienza e l'ospitalità di altissimo livello - ha detto Rinaldi -. In mare è stata una giornata molto difficile ed impegnativa per noi, abbiamo avuto qualche problema con l'assetto della barca, difatti al termine della regata abbiamo cercato di apportare le giuste migliorie. Per quanto riguarda la flotta devo dire che le regate sono state spettacolari e combattute fino all'ultima strambata, un plauso alle ragazze de “La Prima della Classe”, in gran forma oggi, e al team di “Sestelemento” che con una vittoria e due ottimi piazzamenti hanno guadagnato una buona posizione in classifica”.
Per Cristiana Monina, timoniere de “La Prima della Classe”, “è stata un’altra bellissima giornata, sempre vento perfetto e sole. Con un terzo posto e due primi abbiamo messo in cassetto una giornata perfetta, possiamo quindi recuperare in classifica, direi che possiamo fare ancora di più. Ci siamo, ce la stiamo mettendo tutta e stiamo crescendo, il campo di regata è fantastico, tutto perfetto”.
Oscar Farace, timoniere “Sestelemento”, ha invece detto: “Siamo molto soddisfatti, siamo riusciti a vincere una prova in un Campionato Nazionale, devo dire che stiamo molto bravi e visto l'altro tasso tecnico della flotta siamo molto felici. Non siamo molto abituati a questo tipo di onda venendo dal lago ma ci siamo adattati bene, ci divertiamo molto”.
In serata, gli equipaggi al completo hanno partecipato alla cena di gala sulla terrazza del Savoia.
Domani il XX Campionato Nazionale Este24 vivrà la sua giornata conclusiva: alle ore 9 colazione con cornetti, caffè e succhi e giornali, alle 9.30 briefing meteo con le condizioni date in diretta ai 24 team partecipanti dal team che fa capo al professor Giorgio Boudillon, dell’Università Parthenope di Napoli. Alle 11 le ultime tre regate, alle 16.30 la cerimonia di premiazione
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via