sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

NACRA 15

Nacra 15: ultima giornata di regate a Pescara

nacra 15 ultima giornata di regate pescara
redazione

Si è conclusa oggi la Tappa Nazionale della categoria Nacra 15 under 19 organizzata dal Circolo velico Svagamente e dall'istruttore federale Mauro Di Feliciantonio nell'ambito del cartellone 2022 di regate che godono dell'egida della Federazione nazionale vela, in particolare in questo caso della IX Zona Fiv Abruzzo e Molise. 

Le pessime condizioni meteo marine hanno costretto i giudici, con rammarico ma sempre con l'obiettivo della sicurezza degli equipaggi in gara, a bloccare l'ultima uscita dei catamarani dei giovani atleti che, comunque, avevano raggiunto un numero utile di prove per la validità della tre giorni di campionato. 

Il gradino più alto del podio con l'oro è stato conquistato dai laziali Carlo Mustacchi e Nicole Bianco del circolo velico 3V del Lago di Bracciano seguiti da Giorgio Bona e Isotta Poggi del circolo velico Riva del Garda che hanno guadagnato le medaglie d'argento. Bronzo per gli abruzzesi Vincenzo Sebastiani e Maria Sofia Rubino del circolo velico Svagamente diretto da Mauro Di Feliciantonio. Quattordici anni ognuno, entrambi di Pescara, hanno raggiunto con grinta il terzo scalino del podio pur essendo solo alla loro seconda competizione insieme e in questa categoria. L'altro equipaggio locale formato da Enrica Morelli e Stefano Troiano, sempre di Svagamente, si ferma al settimo posto. 

Mauro Di Feliciantonio, Svagamente: “Il vento a 22 nodi e le onde alte 2 metri hanno impedito lo svolgimento delle ultime regate. Sapevamo che le condizioni del mare sarebbero peggiorate ma si spera sempre che cambino o che siamo meno proibitive per le vele. Ci eravamo però premuniti con un numero più che sufficiente di prove nei due giorni precedenti per cui è andata bene così. Si sa che questo tipo di sport è legato a filo doppio con le condizioni di vento e mare. E' stato comunque un successo e già si pensa agli Europei e poi ai Mondiali, che quest'anno si faranno in Italia, sul Garda”. 

Mezza giornata di pausa, anche per trascorrere la Pasqua in famiglia, e poi si riparte col secondo week-end di competizioni. Stesso luogo, stesso circolo organizzatore per la 7^ Tappa Nazionale Multiclasse prevista dal 23 al 25 aprile che abbraccia più categorie veliche e quindi più età: Hobie Cat Dragoon (under 14), Hobie Cat 16 spi, Hobie Cat classico e Catamarani Formula 18 open, appunto aperta a tutte le età. 

Sarà un vero spettacolo di vele multicolori con le centinaia di atleti in mare provenienti da tutta l'Italia e anche dall'estero. 

 


17/04/2022 20:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci