sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

NACRA 15

Nacra 15: per Andrea Spagnolli e Giulia Fava un Argento europeo

nacra 15 per andrea spagnolli giulia fava un argento europeo
Roberto Imbastaro

Andrea Spagnolli e Giulia Fava (FV Malcesine/ AV Civitavecchia) sono vice Campioni Europei per la classe Nacra 15. L'evento per l'assegnazione del titolo continentale si è appena concluso a Gravedona (Como) presso l'AVAL-CDV Centro Vela Alto Lario. 

I due azzurri sono preceduti in classifica dall'equipaggio belga formato da Henri Demesmaeker e Frederique Van Eupen che si aggiudicano quindi la medaglia d'oro; terza piazza e medaglia di bronzo per gli svizzeri Armaud Grange con Marie Van Der Klink.
Buon settimo posto finale (ottavo in classifica generale) per l'altro equipaggio azzurro in gara formato da Leonardo Chistè e Sofia Leoni (CV Arco).

Nella classifica Open - non valevole per l'assegnazione dell'Europeo - il primo posto è occupato dagli argentini Dante Cittadini con Teresa Romairone. 

La FIV ha iniziato nel 2017 l'attività con i Nacra 15 acquistando tre imbarcazioni e promuovendo una serie di stage ad Anzio dove sono stati coinvolti i migliori atleti delle classi giovanili - 29er, 420, HC 16 - interessati a partecipare ad un'attività sul multiscafo.  

A luglio 2017 sono stati individuati quattro equipaggi che sono stati seguiti lungo il loro percorso sul catamarano partecipando ad allenamenti federali. Fra questi, sono stati selezionati tre equipaggi che hanno preso parte ai Campionati Europei di fine ottobre 2017 a Medemblik, evento valido per la qualificazione di un posto nazione per lo YOG (Youth Olympic Games). La preparazione è proseguita per tutto il 2018 con base a Cagliari dove sono stati organizzati tre allenamenti federali congiunti con la squadra olimpica Nacra 17 agli ordini del tecnico federale Gabriele Bruni. Questa scelta ha permesso agli equipaggi del catamarano giovanile di fare tesoro dell'esperienza del team olimpico e del tecnico federale che segue la barca più grande. Marzo e aprile sono stati due mesi impegnativi durante i quali sono stati organizzate ulteriori sessioni di allenamento questa volta a Barcellona, dove di li a poco si sarebbe disputato il Campionato Mondiale di classe, valido come l'ultima selezione olimpica per altri 7 posti nazione per lo YOG. Qui Andrea Spagnolli e Giulia Fava hanno qualificato l'Italia per gli Youth Olympic Games di Buenos Aires 2018. La conquista della medaglia d'argento al Campionato mondiale Giovanile in Texas a luglio è stata la conferma dell'ottimo lavoro svolto per l'individuazione degli equipaggi e la loro preparazione sul multiscafo giovanile.

Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile FIV: "Sono molto soddisfatta per il risultato di Andrea e Giulia al Campionato Europeo di Gravedona che arriva ad un mese di distanza dall'argento al Mondiale in Texas. Questo podio conferma la validità della scelta di individuare nuovi equipaggi dalle varie classi giovanili e del programma sportivo che in un anno e mezzo abbiamo portato avanti con grande impegno". 

Domenico Foschini, Consigliere Federale con delega all'attività giovanile: "Dopo un po' di imprevisti al campionato mondiale 420 e un'esperienza nel campionato mondiale Feva con un vivaio in formazione, arriva una bella prova nel Campionato Europeo Open Nacra 15 con questo splendido argento di Andrea Spagnolli e Giulia Fava! Grazie al Presidente e alla direzione tecnica per aver supportato la crescita degli atleti impegnati nella classe Nacra 15 con risorse e programmazione. Ovviamente un plauso ai coach e a tutti gli equipaggi che si sono impegnati durante tutta la stagione".

Il prossimo appuntamento internazionale per i Nacra 15 sono i Giochi Olimpici Giovanili che si terranno a Buenos Aires 
dal 6 al 18 ottobre 2018.

 


17/08/2018 21:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci