Secondo giorno a Trevignano Romano, sul lago di Bracciano, per il campionato italiano del catamarano giovanile Nacra 15, il vento medio-leggero ha consentito lo svolgimento di due regate, portando il totale del campionato prima della giornata finale di domani a cinque regate.
Allungano al comando i romani Giulia Sepe e Federico Romeo (CV3V) (1-1-1 odierni) con 4 punti, ma cambiano le posizioni di rincalzo: al secondo posto ci sono Arto Hirsch e Elettra Orsolini (CDV Roma) (OCS-3-2) con 12 punti, e al terzo Carlo Centrone e Pietro Telesforo (CV3V) con 13. La lotta per il podio resta aperta fino al sesto posto con cinque equipaggi racchiusi in 4 punti. Domani altre regate per il campionato che si chiude con la premiazione.
IL COMMENTO DEL DT GIOVANILE ALESSANDRA SENSINI - "Le condizioni di Bracciano con vento leggero sono difficili e lo sapevamo, portare il catamarano al meglio richiede tecnica e concentrazione e questo sta facendo emergere la preparazione dei giovani equipaggi. Si conferma buona la scelta di venire qui a fare il campionato italiano, è sicuramente un banco di prova formativo per i ragazzi. E domani speriamo di vedere un bel finale, magari con più vento."
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge