Si è conclusa ieri 12 maggio la Ar Men Race, regata offshore di 320 miglia, organizzata dalla Société Nautique de la Trinité sur Mer. All’evento hanno partecipato oltre 100 imbarcazioni suddivise in diverse classi dai Class 40, ai Mini 6.50, ai trimarani MOD70.
Difficili le condizioni meteo che hanno accompagnato la flotta durante la regata, con venti di tale intensità da spingere, ad esempio, il trimarano Oman Air - Musandam oltre i 39 nodi di velocità. Il percorso di regata con partenza da Trinité sur Mer faceva rotta verso l’Île-de-Sein quindi ritorno alla Baia di Qiberon.
La battaglia è stata serata tra le diverse classi che componevano la flotta, in particolare tra i tre MOD70 in gara. Oltre a Oman Air-Musandam dello skipper Sydney Gavignet hanno infatti partecipato Groupe Edmond de Rothschild (Gitana) con skipper Seb Josse e Virbac Paprec di Jean-Pierre Dick.
Oman Air- Musandam ha concluso la Ar Men Race al secondo posto dietro al MOD70 Groupe Edmond de Rothschild, con un distacco di appena 5 minuti, dopo una regata in cui i due trimarani hanno regatato a controllo l’uno dell’altro, completando il percorso di 320 miglia in meno di 14 ore.
“Avremmo preferito chiudere un minuto avanti a Gitana, piuttosto che cinque minuti dietro.” Ha commentato Sidney Gavignet skipper di Oman Air – Musandam “ma nel complesso siamo soddisfatti. E’ stata una regata molto impegnativa con condizioni meteo estreme - abbiamo raggiunto i 39 nodi di velocità - abbiamo combattuto con forza e il team ha lavorato davvero bene. Rispetto a un anno fa, quando proprio in questo periodo stavamo partendo per la nostra prima regata, oggi abbiamo un maggiore controllo dell’imbarcazione e siamo in grado di gestire qualsiasi tipo di situazione.”
A bordo di Oman Air – Musandam regatano sia velisti oceanici di larga esperienza come Sidney Gavignet, Neal McDonald, Damian Foxall e Thomas Le Breton sia giovani talenti omaniti come Mohsin Al Busaidi, Fahad Al Hasni e Ahmed Al Hassani che rappresentano un ottimo esempio di come l’iniziativa nazionale di Oman Sail, stia utilizzando lo sport per contribuire alla formazione della popolazione omanita.
Il team omanita si prenderà dunque due settimane di riposto prima di tornare a Lorient , in Francia, dove proseguiranno gli allenamenti e la messa a punto del MOD70. L’equipaggio farà quindi rotta su Valencia il 9 giugno dove prenderà il via l’appuntamento clou della stagione di regate: la Route de Princes.
Dopo un rinvio di una settimana per il maltempo, sabato 25 e domenica 26 gennaio Anzio ha ospitato la prima regata zonale, valida come Selezione Nazionale per le classi olimpiche e giovanili ILCA (ex Laser)
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
In attesa di scendere in acqua per la nuova stagione agonistica, ecco i protagonisti del Circuito Nazionale 2024 che, organizzato nelle più belle località italiane, ha assegnato ancora una volta i due ambiti Trofei
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine