Dopo la conquista delle stressantissime selezioni olimpiche, gli atleti del Team Helly Hansen Diego Negri e Luigi Viale si confermano hai vertici mondiali conquistando una strepitosa medaglia d’argento al Campionato Mondiale della Classe Star, conclusosi nottetempo a Miami.
Il finanziere Negri assieme al prodiere Viale, una volta superata la tensione delle interminabili selezioni che li hanno visto subire nella parte finale la rimonta di Francesco Bruni e quindi mancare della necessaria lucidità nelle ultime manifestazioni, hanno subito dimostrato che si può scommettere su di loro per la conquista di una medaglia a Pechino, sede dei prossimi giochi olimpici.
Miami, dopo la regata internazionale a Febbraio, la Bacardi Cup a Marzo, si è dimostrata, anche in questa occasione essere la degna capitale della regina delle classi olimpiche regalando sei entusiasmanti prove corse dai sette agli oltre trenta nodi della quarta prova dove si sono contate addirittura sei imbarcazioni disalberate ed una quasi affondata.
-Mi devo dare i pizzicotti per capire se è un sogno- ci racconta al telefono appena terminata l’ultima prova l’atleta del Team Helly Hansen Luigi Viale –Tre settimane fa la qualificazione per la mia prima Olimpiade, oggi la conquista della medaglia d’argento in un mondiale difficilissimo corso in condizioni veramente dure ma che ci ha visto protagonisti sin dalla prima prova. Siamo stati veramente bravi e veloci. Abbiamo iniziato con due terzi e non abbiamo mollato nemmeno dopo il venticinquesimo posto della terza prova tant’è che dopo la quarta siamo balzati in testa alla classifica. Il polacco ha avuto la sua “settimana di grazia” infatti ha vinto le prime due prove in un mondiale con 104 barche dove erano presenti tutti gli ultimi iridati.-
I nostri portacolori si sono presentati all’ultima partenza in seconda posizione, determinati a tentare il tutto per tutto per vincere il titolo.
-Avevamo otto punti da recuperare da Kusznierewicz e 12 di vantaggio sul brasiliano Scheidt, ci dovevamo provare!- dice un determinatissimo Diego Negri –Siamo partiti con pochissimo vento ma subito davanti. Siamo rimasti concentrati per tutta la prima bolina e solo in poppa ci siamo voltati e lo abbiamo visto un paio di posizioni dietro di noi mentre il brasiliano era tra i primissimi. A quel punto abbiamo dovuto accettare il verdetto, tanto più che il vento era salito oltre i venti nodi, e smetterla di regatare all’attacco perché Scheidt aveva già recuperato metà dello svantaggio. Così abbiamo condotto una regata regolare chiudendo sesti, una posizione dietro il nuovo campione del mondo che ci ha superato nell’ultima poppa.-
L’atleta della Sezione Vela Fiamme Gialle dimostra la sua esperienza in fatto di Olimpiadi, Pechino sarà la terza edizione a cui parteciperà e la sua determinazione lo dimostra: mezzora dopo la conquista del suo miglior piazzamento in questa classe, sta già pensando alla prosecuzione della preparazione –la prossima settimana saremo a Gaeta con la barca nuova e dopo di nuovo a Sanremo per dieci giorni di “speed test” con Scheidt e Kusznierewicz, proprio il podio di questo mondiale. Abbiamo una barca nuova da sviluppare e Pechino è vicina, non possiamo certo fermarci ora!-
-Devo veramente ringraziare i nostri sponsor- conclude un euforico Luigi Viale -Helly Hansen, Harken, Gottifredi&Maffioli, Latte Alberti e Velocitek oltre chiaramente alla Sezione Vela Fiamme Gialle e la Federazione Italiana Vela per la fiducia e l’importante sostegno che continuano ad offrirci permettendoci di ambire ad un importante traguardo a Pechino-.
Classifica finale al termine delle sei prove con lo scarto del peggior risultato:
1 – POL – Kusznierewicz, Zycki – 1, 1, (44), 3, 4, 5 – 14.00 pts.
2 – ITA – Negri, Viale – 3, 3, (25), 9, 2, 6 – 23,00 pts.
3 – BRA – Scheidt, Prada – (37), 12, 2, 1, 14, 4 – 33,00 pts.
4 – SVI – Marazzi, De Maria – 6, 14, (47), 10, 8, 2 – 40,00 pts.
5 – GER – Nickel, Borkowski – 5, (bfd), 6, 18, 5, 11 – 45,00 pts.
6 – NZL – Pepper, Williams – 12, (bfd), 3, 2, 15, 19 – 51,00 pts.
7 – USA – Mendelblatt, Strube – 2, 6, (32), 17, 11, 20 – 56,00 pts.
8 – AUS – Murray, Palfrey – 11, 11, 5, 24, (31), 18 – 69,00 pts.
9 - FRA – Rohart, Rambeau – 26, 21, 1, 4, 20, (27) – 72,00 pts.
10 – USA – Merriman, Sharp – (58), 20, 29, 19, 6, 3 – 77,00 pts.
……
20 – ITA – Santoni, Natucci – 22, 23, 42, 12, (47), 16 – 115,00 pts.
28 – ITA – Modena, Lambertenghi – 24, 17, 33, (dnf), 53, 13 – 140,00 pts.
38 – ITA – Chieffi, Colaninno – 32, 19, 45, (dnf), 34, 56 – 186,00 pts.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc