Giovanni Soldini e Maserati Multi 70 sono partiti sabato 13 luglio alle 12.30 ora locale (19.30 UTC, 21.30 ora italiana) da Pt. Fermin, Los Angeles per la 50a edizione della Transpacific Yacht Race (Transpac): 2225 miglia fino al traguardo al largo di Diamond Head, a Honolulu, Hawaii.
Sotto un cielo nuvoloso, con un vento da Sud Ovest tra i 6 e gli 8 nodi, Maserati Multi 70 ha tagliato la linea di partenza sulla scia dei suoi concorrenti, il MOD 70 americano Argo e il MOD 70 inglese PowerPlay. seguito dal trimarano americano di 63 piedi Paradox.
A tre ore dalla partenza (22.30 UTC, 00.30 ora italiana), Giovanni Soldini racconta da bordo: «Le prime 24 ore di regata sono difficili. Ci troviamo in una bolla con poco vento in cui dobbiamo difenderci bene: con venti deboli siamo sfavoriti rispetto ai nostri concorrenti, che sono più leggeri. Il primo a raggiungere l’aliseo acquisterà un vantaggio importante che sarà poi difficile da recuperare. Ora ci sono tra i 3 e i 6 nodi e abbiamo dovuto lottare tutto il pomeriggio con le alghe che si incastrano nei foil. Dobbiamo passare una piccola depressione che ci blocca la strada verso il vento stabile di Nord Ovest, sarà una notte impegnativa».
Sarà una prova impegnativa per Giovanni Soldini e il suo equipaggio: oltre che per il meteo poco favorevole, anche per l’alta concentrazione di detriti che caratterizza questa zona dell’Oceano Pacifico. Per rispondere a questo problema, il Team di Maserati Multi 70 ha sviluppato un sistema di fusibili per i timoni laterali che permette di limitare i danni in caso di impatti con oggetti galleggianti.
A bordo di Maserati Multi 70, insieme allo skipper Giovanni Soldini gli italiani Alberto Bona, Guido Broggi e Matteo Soldini; gli spagnoli Carlos Hernandez Robayna e Oliver Herrera Perez; il francese François Robert.
I trimarani competeranno per il Rudy Choi Perpetual Trophy, trofeo assegnato al multiscafo con il miglior tempo reale, oltre che per tentare di battere il record di velocità, fissato nel 2017 dall’ORMA 60 americano Mighty Merloe (4 giorni, 6 ore, 32 minuti e 30 secondi).
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima