Il Sommergibile Scirè è partito da Taranto il giorno 20 luglio per la Campagna sulle Coste Orientali degli Stati Uniti (CONUS 2009), un’attività che per cinque mesi impegnerà l’equipaggio in operazioni congiunte con la US Navy in Oceano Atlantico.
La prima parte del trasferimento, svolta nelle acque del Mediterraneo occidentale, è stata caratterizzata da esercitazioni con aeromobili nazionali e con sommergibili di Marine alleate, allo scopo di verificare le prestazioni degli apparati di bordo e il livello di addestramento dell’equipaggio.
Dopo aver oltrepassato in immersione lo Stretto di Gibilterra, lo Scirè ed il suo equipaggio sono giunti sulle coste atlantiche della Spagna nella base navale di Rota, in prossimità del porto di Cadice.
Per le particolari emozioni destate in tutto l’equipaggio l’evento più significativo è stato sicuramente l’attraversamento dello Stretto di Gibilterra, sia per le connotazioni storiche che per le sensazioni legate al battesimo atlantico di quella che sarà la futura navigazione verso gli Stati Uniti.
Il giorno 29 luglio alle ore 0900 il Sommergibile Scirè, ormeggiato nel Porto di Rota, ha ricevuto la visita del Console Onorario d’Italia in Andalusia, Avv. José Carlos Ruiz-Berdejo y Sicurtà.
La breve ma necessaria sosta nel porto spagnolo ha permesso all’Unità di affinare gli aspetti logistici ed operativi della futura lunga traversata verso la East Coast e, più precisamente, verso il porto di Groton (USA), dove il Sommergibile Scirè ormeggerà alla fine di agosto.
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables