Dopo l’esordio della stagione 2023 con la regata Nazionale di Ostia, la classe RS Aero si è spostata per le vacanze pasquali al nord Italia, sul Garda Lombardia, a Limone, per la 2^ Regata Nazionale. La manifestazione, iniziata venerdì 7 aprile con tre prove disputate con vento medio leggero e temperatura tutt'altro che primaverile, sabato è proseguita con tempo più clemente: il timido sole ha reso le quattro regate disputate decisamente più piacevoli, con il Comitato di Regata FIV, che velocemente ha dato le partenze in successione. Splendido il centro storico di Limone, già affollato da turisti, che ha fatto da sfondo alla flotta RS Aero, che ha bordeggiato anche vicino alla costa.
La regata, organizzata da Limone Garda Sailing, ha una partecipazione massiccia da Sardegna e Lazio, regioni in cui questa deriva singola ha trovato diversi circoli che hanno creduto nella filosofia della classe RS Aero, che propone regate non esasperate, in alternativa all’olimpica Ilca/Laser. Così anche ragazzi che non possono prendere un impegno di allenamento giornaliero o quasi, come deve essere nel caso delle classi olimpiche, si possono divertire proseguendo con le regate e la vela.
E tutti giovanissimi e sardi sono i leader delle classifiche provvisorie con Franscesca Ramazzotti (Veliamoci as, Oristano) in testa nella classe RS Aero 5 con 6 vittorie parziali e un secondo. Classifica corta con un solo punto che scandisce i primi sette della classifica generale nella categoria RS Aero 6: è in testa Leonardo Nonnis (LNI Sulcis), tallonato dall’irlandese Roy Van Maanen, segue Alice Sussarello e ad un solo punto sono ben tre appaiati con Andrea De Matteis (YC Cala dei Sardi), Francesco Columbano (YC Cala dei Sardi) e Giacomo Gatta (CN Savio) in parità di punteggio e tutti nella possibilità dio raggiungere il podio. Negli RS Aero 7 (con vela più grande) dominio di Filippo Vincis (LNI Sulcis), che ha 5 punti di vantaggio sul segretario della classe RS Aero internazionale Peter Barton (Gran Bretagna), che potrebbe essere raggiunto da Davide Mulas, penalizzato da una partenza anticipata. ph. Elena Giolai
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno