Un forte impegno ai parlamentari e ai membri liguri del Governo per far sì che Palazzo Chigi possa individuare i necessari finanziamenti di Protezione Civile per far fronte ai danni alluvionali ,è stato chiesto, con una lettera inviata oggi , dal presidente della Regione Liguria Claudio Burlando. Sempre oggi, nel pomeriggio, una delegazione dei parlamentari liguri ha incontrato della sede della Prefettura di Genova l’assessore regionale all’Ambiente Renata Briano.
Nella lettera, Burlando sottolinea come a fronte di una richiesta di danni stimata in oltre 200 milioni di euro, di cui 110 milioni per opere di messa in sicurezza e altri 18 per le cosiddette “somme urgenze” per le strutture pubbliche, il governo abbia messo a disposizione della Liguria solo 10 milioni.
Liguria ancora in attesa di ricevere ancora i 24 milioni già stanziati dal governo per gli eventi alluvionali tra il 2009 e 2010 e che avevano causato danni per oltre 270 milioni.
Il presidente della Regione Liguria, convinto di trovare nei parlamentari liguri “interlocutori attenti e sensibili alla difesa degli interessi e della sicurezza dei cittadini liguri”, rimarca l’impossibilità di far fronte a questa complessa situazione, considerata anche la mancanza di finanziamenti per gli interventi di messa in sicurezza del territorio, di competenza dello stato.
E’ evidente- scrive Burlando- che la mancanza di sicurezza del territorio è direttamente responsabile della maggior parte delle emergenze, e la carenza di attenzione da parte dello Stato su questo aspetto non può che avere gravi conseguenze”.
Il presidente della Regione Liguria nella lettera sottolinea anche“la necessità assoluta di individuare un criterio di distribuzione delle risorse equo e basato principalmente sul reale danno subito dalla Liguria e , più in generale, dalle regioni interessate da eventi calamitosi”.
La 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal CN Loano in collaborazione con il main partner Marina di Loano e lo YC Marina di Loano, si è concluso con due prove disputate il sabato e la cerimonia di premiazione la domenica
Sono Chestress3 (ORC A-B), Sease (ORC C), Aria (Libera A), Hell Cat (Libera B) e Mary Star of the Sea (J 24) i vincitori del 49° Campionato Invernale del Tigullio organizzazata dal Comitato Circoli Velici Tigullio
Dopo il nulla di fatto di domenica 2 febbraio, è in programma per domani 16 febbraio la seconda giornata del XXV Campionato Invernale Vela d'Altura "Città di Bari"
La Lega Navale Italiana dà il via alla nuova stagione dei Centri Nautici Nazionali, confermando il proprio impegno per l’avvicinamento e la formazione dei giovani agli sport nautici
Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, assegnati il Trofeo Challenge Molosiglio della sezione di Napoli e il Trofeo Serapide della sezione di Pozzuoli della Lega Navale Italiana
La Vela d’Altura protagonista l’8 e il 9 marzo a Viareggio con la Regata Nazionale organizzata da CN Versilia, LNI Viareggio e Circolo Vela Mare in collaborazione con l’U.V.A.I
Da aprile a ottobre 2025 quattro regate per vivere la magia della vela d’altura. Il CNSM celebra 50 anni di vela offshore a Caorle, la prima è stata La Cinquecento
Trieste, la Lega Navale accoglie l’arrivo del Vespucci con la mostra su Straulino e la “barca della legalità” Anassa
La Società Velica Viareggina ha aperto la stagione agonistica con una classica manifestazione riservata agli equipaggi delle Star. Prossimo appuntamento sarà il Trofeo Burlamacco in programma sabato 1 e domenica 2 marzo
Si sono aperte ufficialmente oggi le iscrizioni alla 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova che si svolgerà dal 18 al 23 settembre prossimi