martedí, 22 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

LIGURIA

Liguria: parte la nuova classificazione alberghiera

Per i 1600 alberghi della Liguria è in arrivo la nuova classificazione, approvata oggi dalla giunta della Regione Liguria, il primo dei quattro regolamenti previsti dalla legge del 7 febbraio 2008 “Testo unico in materia di strutture turistico ricettive e balneari”. Gli altri punti che saranno varati prossimamente dalla giunta riguarderanno le strutture ricettive extralberghiere, gli stabilimenti balneari e le realtà all’aria aperta.
Il provvedimento , approvato oggi dalla giunta regionale, è stato presentato dall’assessore al turismo Margherita Bozzano e punta a garantire gli standard minimi che ogni categoria di albergo dovrà avere, sia come struttura, sia come servizi offerti.
Spiega Margherita Bozzano.
“Nella redazione del regolamento e nella definizione dei requisiti minimi di servizi, dotazioni e accessori dei diversi livelli di classificazione- un provvedimento che la Liguria attende da oltre un decennio- si è tenuto conto del patrimonio ricettivo esistente che avrà tempi differenziati, a seconda dell’entità dei lavori e dell’investimento, per adeguarsi alle nuove normative”.
La nuova classificazione delle strutture alberghiere a 4 e 5 stelle prevede una serie di dotazioni e servizi complementari rispetto a quelli minimi e oltre ai requisiti obbligatori. Dotazioni alle quali sono stati attribuiti dei punteggi. Gli alberghi a quattro stelle dovranno raggiungere un punteggio minimo di 50, quelli a 5 stelle di 80.
L’attribuzione o il mantenimento del livello di classificazione dipende, inoltre dal possesso delle caratteristiche di qualità previste che saranno oggetto di uno specifico documento che sarà approvato dalla giunta regionale e che permetterà di valutare il decoro e all’altezza del livello di classificazione.
L’adeguamento ai nuovi requisiti obbligatori e complementari sarà differenziato nel tempo, in funzione della portata dell’intervento.
Fra i nuovi requisiti obbligatori indicati nel regolamento approvato il servizio custodia valori in cassetti di sicurezza in tutte le camere degli alberghi a 4 e 5 stelle, almeno nella metà in quelli a 3 stelle e la cassaforte in albergo per tutte le tre categorie.
Le nuove norme prevedono anche il servizio frigobar nelle camere e con servizio a cura di un addetto 24 ore su 24 per gli alberghi a 4 e 5 stelle.
Novità anche per i bagni. La legge precedente prevedeva che ne fosse dotato il 70 % gli alberghi a 3 stelle e l’80% quelli a 4 stelle, oggi tutte le camere dovranno avere un bagno.
Quota che aumenta fino all’80% per i nuovi alberghi a 2 stelle che in precedenza era al 40%
Tutti gli alberghi dovranno avere un numero di parcheggi auto adeguato alle camere. Le nuove strutture realizzate e per tutti i livelli di classificazione, dovranno coprire il 100% delle camere, percentuale che disunisce per le nuove strutture realizzate in volumi esistenti e che si riduce ulteriormente per le strutture esistenti.
Il regolamento approvato comprende anche la tipologia di residenza d’epoca classificata con tre stelle.
“La nuova classificazione alberghiera si inserisce nel provvedimento del sottosegretario al Turismo Michela Vittoria Brambilla, approvato a settembre dalla conferenza Stato-Regioni che assegnava alle regioni italiane il compito di renderlo operativo, tenendo conto delle particolari esigenze dei territori, ha detto l’assessore al turismo della Liguria.


20/01/2009 16:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Sanremo: 19ma edizione del Trofeo Gianni Cozzi

Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci