Primo convegno internazionale del progetto Aera (Air Environnement Regions Alcotra) "Comunicare la qualità dell'aria: Informazione, buone pratiche e processi partecipativi”, domani, mercoledì 4 maggio, alla Sala Nautilus dell’Acquario di Genova.
La Regione Liguria - Dipartimento Ambiente è capofila di questo progetto strategico europeo a cui aderiscono anche Regione Piemonte, Regione Autonoma Valle d'Aosta, Région Rhône Alpes (Francia), Provincia di Cuneo, Dreal Paca (Direction Régionale de l'Environnement, de l'Aménagement et du Logement Provence Cote-d’Azur) (Francia), Atmao Paca (Association agrée de surveillance de la qualité de l’air- Min. de l’écologie, de l’énergie, du développement durable et de l’aménagement du territoire) (Francia) e Provincia di Torino.
Nel corso del convegno, che avrà inizio alle 9,30 e si concluderà alle 16,30, “esperti e amministratori – spiega l’assessore all’Ambiente della Regione Liguria Renata Briano- faranno il punto delle esperienze maturate nel campo dell'educazione ambientale, del coinvolgimento e della partecipazione dei cittadini nei processi di programmazione secondo le più recenti direttive europee”.
Saranno presentati anche i risultati del bando per la selezione dell’azione pilota della Regione Liguria sui temi della qualità dell’aria finanziato con 40 mila euro, in collaborazione con i Centri di Educazione Ambientale.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via