domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

TURISMO

Liguria: i locali storici dell'Unità d'Italia nella guida 2011

liguria locali storici dell unit 224 italia nella guida 2011
redazione

Cresce e tocca quota ventitre la presenza della Liguria nell’Associazione “Locali Storici d’Italia”, duecentotrentadue antichi e prestigiosi caffè, ristoranti, hotel, pasticcerie, confetterie che sono stati protagonisti della storia del Paese per i personaggi che li hanno frequentati o per gli eventi di cui sono stati sede o promotori.

“I locali storici sono un formidabile veicolo per il turismo culturale, soprattutto nell’anno delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia”, afferma l’assessore regionale al Turismo e Cultura Angelo Berlangieri.

Tra i dodici nuovi ingressi a livello nazionale, la Liguria fa la parte del leone con l’entrata nella Guida 2011 della Pasticceria Svizzera Vital Gaspero di Genova Albaro e della trattoria del Pippo da Ugo di Neirone.  Nei locali patriottici della sezione “I più Unità d’Italia”  ci sono tre locali storici da tempo iscritti all’associazione: la trattoria del Bruxaboschi di Genova San Desiderio ,frequentata da tanti seguaci di Giuseppe Mazzini e Jacopo Ruffini, l’Antica Osteria del Bai di Genova dove Giuseppe Garibaldi e Nino Bixio salutarono con il bicchiere della staffa  la partenza con i Mille dal vicino Scoglio di Quarto e l’Hotel Europa di Rapallo dove nel 1870, arrivato da Lugano, si nascose Mazzini  a preparare i moti popolari per la conquista dello Stato Pontificio.

La Pasticceria Svizzera di Albaro, diretta da Stefano Becchetti, è un capolavoro di sobria eleganza, con le tre piccole piccole vetrine, le insegne originali e gli arredi bianchi con lo stemma elvetico. La Pasticceria Svizzera, tra Ottocento e Novecento conquistò i palati  della  nobiltà genovese  e dei blasonati studenti della vicina Regia Scuola Navale con i profumi e sapori mitteleuropei portati dal Cantone tedesco.

La trattoria del Pippo da Ugo, del 1902, a Neirone, in val Fontanabuona, guidata da Giuseppe Corsiglia, conserva la saletta del 1930 con bancone, tavoli , sedie e specchiere originali e le caricature dei clienti illustri dell’epoca firmate da Calamida. La frequentavano Gilberto Govi, che andava matto per i suoi ravioli, Gino Bartali, il violinista Renato De Barbieri e molti altri.

Fra le più recenti new entry liguri  nel Gotha dei locali storici  figurano l’ultracentenario ristorante “da O Vittorio” di Recco,  gestito dalla famiglia Bisso attraverso quattro generazioni, , la Pasticceria Liquoreria Marescotti di Genova, un locale della seconda metà del 700, visitato anche da Stendhal, di proprietà di Alessandro Cavo,  famiglia  produttrice da cinque generazioni degli storici amaretti di Voltaggio, marchio registrato nel 1931.

La guida, diretta da Claudio Guagnini, edita dall’Associazione Locali storici d’Italia presieduta da Giuseppe Nardini,  costituisce un interessante itinerario per il turismo culturale, per visitare o scoprire locali che conservano e tramandano le tradizioni attraverso le architetture,i cimeli,gli arredi e i ricordi di valore culturale, civile e artistico.

I locali storici della Liguria (circa 10% di quelli  a livello nazionale), sono presenti nella quattro province liguri di Savona, Genova, Imperia e La Spezia.

Il Savonese è presente nella guida con il caffè pasticceria Balzola, di Alassio. Nel locale, aperto nel 1902, nacque , negli Anni Venti,il “caffè-concerto” italiano con artisti del calibro di Tito Schipa e Beniamino Gigli. Al Balzola lo scrittore russo Maksim Gorki incontrava la colonia inglese di Alassio, i dolci di Rinaldo Balzala, pasticcere di Casa Savoia attirarono Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse.

Genova è presente nel volume con cinque locali: oltre all’Antica Osteria del Bai, l’hotel Bristol, quartier generale del comando tedesco nell’ultima guerra e set di “Caccia al ladro” per Alfred Hitchcock, il caffè Mangini, cenacolo giornalistico-letterario genovese frequentato da Sandro Pertini, la confetteria Romanengo di piazza Soziglia, fra le più antiche (1780) e famose d’Italia. Il caffè Mangini , nell’edizione 2009 della guida, entra anche nei primati dei locali storici, fra quelli più “giornalistici”, per essere stato redazione volante, oltre che di Sandro Pertini, direttore de “Il Lavoro”, anche del direttore del Secolo XIX Umberto Vittorio Cavassa.

Nel Tigullio ( e Golfo Paradiso) le segnalazioni della guida sono ben dieci. Due riguardano  Portofino, con l’Hotel Splendido, uno dei più famosi alberghi del mondo che ha ospitato il duca di Windsor Edoardo con Wallie Simpson, Rex Harrison e Lilli Palmer, Clark Gable, Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, Liz Taylor e Richard Burton e il ristorante Lo Stella, meta del jet set internazionale. Due citazioni anche per Santa Margherita Ligure con i Grand Hotel Imperial Palace, sede della firma del trattato di Rapallo tra Russia e Germania, nel 1922 e del comando nazista che nell’ultimo conflitto ospitò segretamente la compagna di   Hitler Eva Braun ( ma scesero qui anche Humprey Bogart e Laureen Bacall, e Simon Signoret e Ives Montand) e il Miramare. Dalle terrazze dell’albergo della famiglia Fustinoni, Guglielmo Marconi trasmise i primi segnali di onde radio.

Tre gli alberghi di Rapallo segnalati dalla guida dei locali storici d’Italia. Sono, oltre l’ Europa, l’Excelsior Palace Hotel, simbolo della Belle Epoque, polo mondano dell’esposizione nazionale del 1891 come Hotel  de la Paix , l’Excelsior ha ospitato Oscar di Prussica, Edoardo II e il capitano Dreyfus dopo la riabilitazione del celebre caso. Altro albergo storico rapallese l’Hotel Riviera, dove Ernest Hemigway scrisse uno dei “Quarantanove racconti” (“Gatto sotto la pioggia”) e dove scesero Ezra Pound, re Juan Carlos di Borbone, la duchessa di Kent.

Nel Golfo Paradiso la guida segnala il ristorante Manuelina della famiglia Carbone,  storico punto di riferimento di Recco capitale gastronomica.

A Sestri Levante lo spazio nel volume dei locali storici è tutto per le pasticcerie Rossignotti, crema e sfoglie, cannoli, cavolini con panna, torroni e torroncini che conquistarono il presidente Roosevelt , Greta Garbo e Guglielmo Marconi. A Chiavari il podio è per l’antico raffinato e letterario Caffè Defilla che durante la guerra venne dichiarato zona neutrale per la nazionalità elvetica dei proprietari.

Riflettori accesi anche per  la pasticceria  Gemmi Il Loggiato di Sarzana, nell’estremo Levante Ligure, fondata in epoca napoleonica e sede dell’annuale concorso internazionale per giovani cantanti lirici.

Da Levante a Ponente, con le due segnalazioni in provincia di Imperia. Sono andate al Royal Hotel di Sanremo, con la piscina alimentata con acqua di mare firmata da Giò Ponti e lo storico Bar Piccardo che ha fatto la storia di Oneglia , dove si entrava solo se laureati. Nel 1908 Mussolini  si beccò uno schiaffo dalla proprietaria per un complimento ardito, Fausto Coppi, con dieci minuti di vantaggio, abbandonò al Bar Piccardo la Milano-Sanremo per un caffè, prima di riprendere pedalare a tagliare il traguardo per primo nella città dei fiori.


06/05/2011 00:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci