domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

LIGURIA

Liguria: Mondomare Festival approda a Savona

liguria mondomare festival approda savona
Red

Il mare che ricopre oltre il 70% del globo terrestre, il mare da cui dipende in buona parte il destino del nostro pianeta. Il mare su cui viaggiano merci, culture, linguaggi, uomini. A Mondomare festival 08 scrittori, attori, scienziati, musicisti, filosofi, meteorologi, disegnatori, scultori, poeti, giornalisti proveranno a raccontare tutto questo. Dopo il successo dello scorso anno, in cui oltre 25.000 persone hanno partecipato ai 109 eventi presentati, la manifestazione, nata su iniziativa della Regione Liguria, vara dunque la terza edizione, confermando come teatro delle proprie attività gli stessi comuni dello scorso anno – Sanremo (6.7.8 giugno), Savona (13.14.15 giugno), Lavagna (20.21.22 giugno), Lerici (27.28.29 giugno) – e aggiungendo una tappa finale a Genova (4.5 luglio).

Il festival è organizzato dall’associazione Mondomare ed è realizzato in collaborazione con gli enti locali (Comuni di Sanremo, Savona, Lavagna, Lerici, Genova, Province di Genova e La Spezia) e con l’importante sostegno di Compagnia di San Paolo e Fondazione Carige. La direzione artistica è curata come di consueto dal Teatro dell’Archivolto di Genova. In cinque weekend il festival - che quest’anno è inserito nel progetto “Un palcoscenico tra mare e terra” promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - percorre la Liguria, proponendo dal venerdì alla domenica un fitto programma (131 appuntamenti in totale) di spettacoli, incontri, mostre, attività per bambini, laboratori, eventi speciali, in compagnia di una nutrita schiera di ospiti eccellenti, che si alterneranno sui palchi allestiti nelle piazze dei centri storici o lungo le rive del mare.

Tra i tanti ospiti del festival Eugenio Allegri, Francesco Tullio Altan, Nicolò Ammaniti, Banda Osiris, Mara Baronti, Stefano Benni, Edmondo Berselli, Claudio Bisio, Pino Cacucci, Piergiorgio Celli, Massimo Cirri, Giuseppe Conte, Lella Costa, Luca Crovi, Maurizio Crozza, Ugo Dighero, Davide Enia, Angela Finocchiaro, Ernesto Franco, Paolo Fresu, Umberto Galimberti, Paolo Hendel, Lorenzo Licalzi, Lura, Maurizio Maggiani, Curzio Maltese, Valerio Massimo Manfredi, Neri Marcorè, Predrag Matvejevic, Luca Mercalli, Gianni Minà, Flavio Oreglio, Moni Ovadia, Mauro Pirovano, David Riondino, Giorgio Scaramuzzino, Frank Schätzing, Dario Vergassola, e molti altri.



Per il secondo anno consecutivo Mondomare festival torna a Savona con la fondamentale collaborazione del Comune di Savona e il contributo di Mondo marine.
Come nella scorsa edizione il palcoscenico principale della manifestazione sarà la fortezza del Priamar.
E come l’anno scorso è il concerto itinerante della Banda di Caricamento venerdì 13 giugno alle ore 20 a dare il via alla manifestazione da piazza Sisto IV insieme al coloratissimo teatro sui trampoli proposto dal gruppo Nouvelle lune in centro storico con la loro Parata Arkoiris.
Dalla stessa ora al Priamar sarà possibile visitare le due mostre, curate da Ferruccio Giromini: i Magici sassi di Alfredo Gioventù, grandi ciottoli ceramici dalle forme morbide, che rivelano a sorpresa un’anima sconosciuta, viva, leggera, parlante, poetica; e De Profundis – Il canto del mare in cui l’artista galiziano Miguelanxo Prado espone le tavole di un lungometraggio animato d’eccezione, un viaggio nelle profondità del mare, un sogno in immagini, una storia d’amore, un poema visivo.
Alle 21 alla terrazza del Priamar, Il mito di Atlantide, incontro con Valerio Massimo Manfredi. Il giornalista e conduttore di programmi culturali su La 7, ma soprattutto archeologo specialista in topografia del mondo antico, ha preso spunto dai suoi studi per creare una serie di romanzi storici (tutti pubblicati da Mondadori), che hanno appassionato migliaia di lettori. Questa volta ad essere indagato è il mistero di Atlantide, uno dei miti più affascinanti della storia dell’umanità: un mondo perfetto, tecnologicamente avanzato che a un certo punto viene punito e si inabissa nel mare. Alle 22.30 nella piazza d’Armi del Priamar (ingresso 5 euro), MondoCrozza, un recital travolgente di Maurizio Crozza, accompagnato alle tastiere da Silvano Belfiore, con suggestioni teatrali, monologhi e alcune tra le sue più celebri e irresistibili imitazioni.

Sabato 14 giugno il primo appuntamento è alle ore 10. In collaborazione con UCINA (Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini) e Lega Navale Italiana Sezione di Savona, Mondomare festival propone presso un’Uscita in mare a vela e una Presentazione del Canottaggio con prova in acqua. È prevista anche un’Uscita in mare per persone con disabilità motoria, realizzata con la motobarca “Il Grillo” di Mare Forza Dieci – Provincia di Savona e le barche a vela 2.4 (monoposto) e Martin 16 (biposto) del Polo Nautico per Tutti. Entrambi gli eventi sono gratuiti e destinati a bambini da 8 anni in su. Partenza da Porticciolo Miramare (zona Capitaneria di Porto). Prenotazione obbligatoria allo 010 6592.220/229 o 335 6978938 o direttamente presso il Gazebo Mondomare in Piazza Sisto IV. Con le stesse modalità e sempre gratuitamente è possibile partecipare al laboratorio curato dall’Acquario di Genova Incontriamo i Delfini Metropolitani, ore 11 giardini del Priamar, per bambini da 6 a 12 anni. Una novità di quest’anno sono le lezioni di cucina di mare, appuntamento curato dalla scuola di cucina “Chef per caso” di Genova, per riconoscere il pesce fresco, imparare a pulirlo e cucinarlo in maniera sana, semplice e gustosa: Il mare nel piatto è alle ore 11.30 al Priamar.
Il pomeriggio del sabato comincia alle ore 18 in piazza del Vescovato con Sogni in tempesta, interventi di danza curati da Giovanni Di Cicco con i danzatori Filippo Bandiera, Matteo Bologna, Nicola Marrapodi, Roberta Petracco, Cristina Surace. In contemporanea l’esibizione di Silence Teatro, i cui attori, dotati di candide ali, appariranno all'improvviso nella strade del centro storico. Alla stessa ora, al Priamar, la proiezione del film a pitture animate di Miguelanxo Prado, “De Profundis – Il canto del mare”.
Nuovamente spazio ai più piccoli. Alle ore 17 nella sala della Sibilla del Priamar il laboratorio Sogni d'arte e di mare ... fra letture, segni e colori (a cura dei Servizi Educativi e Didattici del Settore Musei del Comune di Genova e dall'Associazione Après la nuit. A seguire alle ore 18.30, un avvenimento d’eccezione: Il cantiere, un racconto disegnato condotto da Giorgio Scaramuzzino e Altan. Ispirandosi a “Il cantiere”, un dipinto di Plinio Nomellini conservato nella Galleria d'Arte Moderna di Genova, Giorgio Scaramuzzino ha scritto un racconto, che è stato illustrato da Francesco Tullio Altan ed è diventato il decimo titolo della collana “Sogno intorno all'opera”, raccolta di libri nata per raccontare l'arte ai bambini. Gratuito su prenotazione.
Alle 19 ritornano le Storie sulla spiaggia con Argo, la nave, in scena Mara Baronti e Cristina Alioto e Patrizia Belardi sulla spiaggia del prolungamento a mare. Alle 19.30 si torna al Priamar per l’incontro con Sylvie Coyaud, L’ape della Liguria alla conquista del mondo. In serata, alle ore 21 al piazza d’armi del Priamar, lo scrittore Stefano Benni, accompagnato da Camilla Missio al basso è il protagonista della lettura spettacolo Vista sul mare: tra i brani in scaletta alcuni suoi scritti inediti, alcuni già pubblicati come “Lezione sotto il mare” e altri scelti fra i suoi più amati, come il capitolo Symphony tratto dal Moby Dick di Melville. Gran finale con le Isole di musica, appuntamento proposto in collaborazione con Echo art e il Festival Musicale del Mediterraneo dedicato alla musica del Madagascar: da quell’isola lontana arriva Haja Madagascar And The Groovy People che, alle 22.30, Priamar Piazza d’Armi, proporrà la musica trascinante e coinvolgente della sua terra.

L’apertura della giornata finale di domenica è ancora dedicata ai bambini con il racconto animato Chi ha rubato il mare? di Milena Lanzetta (ore 11 giardini del Priamar). Alla stessa ora la prima delle due proiezioni previste del documentario che Silvio Soldini ha dedicato alla Liguria, Un piede in terra e l'altro in mare (ore 11 e ore 18.30 Priamar).
Un’altra collaborazione importante inaugurata dal Festival è quella con Slow Food: in ogni week end un incontro curato dall’ormai notissima associazione. A Savona, alle ore 11.30 al Palazzo del Commissario del Priamar l’incontro con Federico Santamaria, responsabile regionale dei Presìdi liguri Slow Food. Alle ore 18 palazzo del Commissario incontro con Massimo Frezzotti, La criosfera e l’innalzamento del livello del mare, mentre alle 18.30 si torna in spiaggia con Il nonno Mollica ovvero Il pescatore di storie, uno spettacolo per bambini tratto dall’omonimo racconto di Giorgio Scaramuzzino. I protagonisti sono lo stesso Giorgio Scaramuzzino e Elena Dragonetti. Ingresso 3 euro. Altra sezione all’interno del festival è quella intitolata Liguri e Liguria, scrittori della nostra regione che raccontano il proprio rapporto con la terra dove sono nati. Alle ore 18.30 alla terrazza del Priamar il poeta e scrittore Giuseppe Conte sarà intervistato da Stefano Verdino. Alle ore 19.30 al Priamar sala della Sibilla, I padroni delle città di mare, incontro con Curzio Maltese e Claudio Burlando moderato da Donatella Alfonso. Infine Un bastimento carico di granchi, re-interpretazione, in esclusiva per Mondomare, di alcuni tra i primi scritti di Italo Calvino ad opera di una divertente e ironica Angela Finocchiaro con Daniele Trambusti alla chitarra: alle ore 21 Priamar piazza d’Armi (5 euro).


11/06/2008 20:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci