La Marina Militare anche quest’anno parteciperà alla Spedizione Italiana in Antartide, giunta ormai alla ventinovesima edizione, che avrà luogo dalla fine del mese di dicembre 2013 sino a tutto febbraio 2014. Due Ufficiali abilitati in Idro-Oceanografia prenderanno parte alla missione, a bordo della motonave Italica, per eseguire operazioni di rilievo della batimetria del Mare di Ross. Ad essi si aggiunge poi personale altamente specialistico della Marina Militare per esigenze di supporto logistico.
Della XXIX^ Spedizione in Antartide faranno in particolare parte anche due Sottufficiali Nocchieri inseriti nel nucleo di supporto logistico alle attività scientifiche della missione. Inoltre, due Sottufficiali Incursori della Compagnia RECON della Brigata Marina San Marco ed un Sottufficiale Palombaro-Sommozzatore sono presenti presso la base italiana già dal mese di ottobre, in concomitanza con la fase di apertura stagionale della struttura.
Dal 1985 l’Italia è presente in Antartide con un proprio Progetto Scientifico, sancito dalla Legge n° 248/85 e denominato “Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (P.N.R.A.)”. La realizzazione del progetto ha portato alla costruzione di una Base Scientifica Italiana (Base “Mario Zucchelli”) situata nel Mare di Ross a Baia Terra Nova. Tra le varie attività di ricerca finanziate dal Progetto spicca, per continuità ed importanza strategica, quella svolta ormai dal 1986 dalla Marina Militare, attraverso l’Istituto Idrografico della Marina di Genova, che consiste nell’esecuzione di indagini nelle zone di mare circostanti la Base Italiana, finalizzate alla produzione di Cartografia Nautica e tematica dell’area.
Le operazioni di scandagliamento pianificate quest’anno sono pertanto funzionali al completamento della Carta Nautica del Mare di Ross n° 885 (INT 9000), alla scala 1: 500.000, facente parte del portafoglio cartografico internazionale assegnato all’Italia, nell’ambito dell’Hydrograpic Committee on Anctartica, dall’Intenational Hydrographic Organization di Monaco (IHO). I rilievi verranno eseguiti con sistemi di posizionamento di precisione e scandagli acustici imbarcati sulla motonave Italica.
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables