domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ESTE 24

La Lunga Bolina e Coastal Race: tutto pronto per l'edizione 2017

Sono oltre 40 gli iscritti ad oggi alla Lunga Bolina, mentre per la Coastal Race gli Este 24 saranno al gran completo sulla linea di partenza. Una flotta che nei giorni a ridosso della partenza, continuerà a crescere. La regata, del resto, è già entrata nel cuore degli appassionati dell’offshore, attratti dal fascino e dalle caratteristiche tecniche di una rotta prevalentemente costiera, che prevede i passaggi alle Formiche di Grosseto, all’isola del Giglio, all’Argentario e all’isola di Giannutri, per poi fare ritorno a Riva di Traiano.
La Lunga Bolina, organizzata dal Circolo Canottieri Aniene in collaborazione con il Circolo Nautico Riva di Traiano e con il prezioso contributo del Porto Turistico Riva di Traiano è una delle prove del Campionato Italiano Offshore ed è il primo appuntamento del TAT (Trofeo Arcipelago Toscano 2017) che, già dalla prima edizione dello scorso anno, ha riscontrato un gran successo.
La regata è aperta alle barche d’altura in possesso di valido certificato ORC e/o IRC, con LOA superiore a 9,00 metri, anche con due persone d’equipaggio.
Tre percorsi alternativi, da 110 a 140 nm circa, che l’Autorità Organizzatrice prima della partenza sceglierà, in base alle condizioni meteo previste per il fine settimana. Come per le scorse edizioni la partenza è prevista per sabato 22 aprile, ore 16.00, dal Porto di Riva di Traiano.
Spiega il Presidente del Circolo Canottieri Aniene Dott. Massimo Fabbricini: “le tradizioni si costruiscono con il tempo e con la passione e La Lunga Bolina – questa nostra regata dal nome che ha il suono di una poesia – ha le carte perfettamente in regola per entrare nel novero. Giunta oramai alla sua ottava edizione, ha accompagnato la crescita della vela all’interno del Circolo Canottieri Aniene, allineandosi alle altre nostre storiche discipline sia sul piano dell’assoluta eccellenza dei risultati che su quello della entusiastica partecipazione alla vita sociale. Credo di poter dire con l’orgoglio – oggi di freschissimo presidente, ma fin dall’inizio di dirigente sportivo del Circolo – che timone e scotte sono sempre state nelle giuste mani, quelle di Lallo Gianni e di Alessandra Sensini, di Alessandro Maria Rinaldi e di Roberto Emanuele De Felice, così come di avere la certezza che il virtuoso modello organizzativo di questa regata, alla quale si è poi gemellata con altrettanto successo la Coastal Race, è destinato nel tempo a raccogliere altri importanti successi. Appuntamento a tutti a Riva di Traiano: dal 22 al 24 aprile sarà festa per la vela e in particolare per la vela Aniene, nell’anno del 125° anniversario del Circolo. Buon vento a tutti”.
Anche quest’anno tra i partecipanti ci sono molti dei protagonisti delle ultime edizioni del Campionato Offshore (chi in equipaggio, chi nella versione “per 2”): Lisa l’X41 Di Giovanni di Vincenzo, il Comet 41s Valis di Andrea Pescatori, l’X442 Muzyka di Simone Taiuti, il First 34.7 Vulcano II di Giuseppe Morani, il Carrol Marine 60 Durlindana III di Giancarlo Gianni, il Tripp 40 Stripptease di Riccardo Serranò, il GS 39M Canopo di Adriano Majolino, il Solaris 36 Costellation di Fabrizio Caprioli e, tra le imbarcazioni che regateranno con equipaggio di due persone, non potevano mancare Lunatika il Sunfast 3600 di Stefano Chiarotti vincitore di Classe della scorsa edizione, il Comet 41S Prospettica di Giacomo Gonzi, l’Akilaria 950 Pegasus di Francesco Conforto, il First 45 Tani e Tasky IV di Guido Deleuse e il First 36 Bora First di Piercarlo Antonelli.
I numerosi premi in palio saranno consegnati nel corso della premiazione in programma al Circolo Canottieri Aniene: il Trofeo La Lunga Bolina, la Coppa, riservata al primo classificato in tempo reale, il Trofeo Challenger CC Aniene, la Coppa Francesco Caravita di Toritto, la Coppa Challenge Sergio Recchi e il Trofeo degli Arcipelaghi (tutti i dettagli sul sito www.lalungabolina.it e sul Bando di regata). Saranno inoltre assegnati dei premi ai primi tre classificati nei raggruppamenti ORC e IRC.
La Coastal Race, riservata ai monotipi della Classe Este 24, prenderà il via sabato 22 aprile alle ore 9.30, dal Porto Odescalchi di Santa Marinella per affrontare le 40 miglia che la separano da Porto Ercole.
Programma impegnativo per la Classe, che il 24 aprile sarà impegnata in una prova di 20 miglia da Porto Ercole a Giannutri e ritorno, mentre il 25 aprile, nell’ultima costiera di circa 14 miglia, compirà il periplo dell'Argentario da Porto Ercole a Porto Santo Stefano. Il programma della Coastal Race, giunta alla sesta edizione, è molto vario e avvincente e gli iscritti alla Classe hanno dimostrato di essere sempre più entusiasti delle regate costiere. Anche quest'anno la Coastal Race ha avuto il Patrocinio del Comune di Monte Argentario, la collaborazione del Circolo Nautico Vela Argentario e dello Yacht Club Santo Stefano, dove le barche saranno ormeggiate nel lungo weekend di regate costiere.


06/04/2017 18:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci