venerdí, 18 aprile 2025

J24

I J24 La Superba e Jamaica vincono i Trofei Ciccolo e J24 armatore-timoniere

j24 la superba jamaica vincono trofei ciccolo j24 armatore timoniere
redazione

Dopo aver disputato con successo anche le ultime due tappe del Circuito Nazionale 2022, la Classe Italiana J24 ha stilato le classifiche finali dei due ambiti riconoscimenti: il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo e il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere-Armatore.

Ancora una volta è il J24 della Marina Militare, pluricampione italiano in carica, Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (240 punti) ad aggiudicarsi il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo -riservato al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti- ma le novità di questa edizione sono gli ottimi secondo e terzo posto rispettivamente di Ita 469 Bruschetta Guastafeste armato dalle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e da Ancilla Scaccia (200 punti) e di Ita 476 Dejavù armato e timonato da Ruggero Spreafico (192 punti). Seguono in quarta e quinta posizione Ita 212 Jamaica del Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti (182 punti) e Ita 432 Kaster armato da Giuliano Cattarozzi (120 punti).

Riconferma anche per il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere Armatore (il cui punteggio viene calcolato sulle migliori quattro prove disputate), vinto, ancora una volta, da Ita 212 Jamaica, armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti (170 punti) seguito da Ita 476 Dejavù di Ruggero Spreafico (156,5), Ita 499 Capitan Nemo di Guido Guadagni (117 punti), Ita 304 Five for Fighting di Eugenia de Giacomo (112 punti) e da Ita 473 Magica Fata (93 punti) armato e timonato dal Capo Flotta J24 della Romagna, Massimo Frigerio, co-armatore con Viscardo Brusori e Claudio Colombi.

Per decretare i vincitori di questa edizione -supportata da Alce Nero e portata a termine regolarmente dopo le ultime due purtroppo rimodulate a causa della pandemia- sono stati considerati i risultati ottenuti nelle tappe svolte da marzo a novembre a Marina di Carrara -a cura del locale Club Nautico-, a Livorno -nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno e organizzata dalla locale sezione della LNI-, a Cala Galera Porto Ercole -in occasione del 41° Campionato Italiano Open ospitato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario-, sul lago di Caldonazzo -in occasione della Coppa Italia proposta dal Circolo Nautico Caldonazzo-, ad Agropoli -curata dalla locale sezione della LNI-, a Mandello del Lario -grazie alla locale sezione della Lega Navale Italiana-, a Cervia -proposta dal Circolo Nautico Amici della Vela Cervia- e nella splendida Porto Rotondo -curata dallo Yacht Club Porto Rotondo con la collaborazione dello Yacht Club Cannigione-. La manche d’apertura, prevista nelle acque antistanti il porto di Anzio, invece, non si era svolta a causa delle avverse condizioni meteo marine.

La Classe Italiana J24, augurando a tutte le Flotte buon tempo e buon vento, aspetta sui campi di regate tutti gli appassionati di Vela, per confermare ancora una volta la vitalità della Classe e di questo intramontabile e affascinante Monotipo più diffuso al mondo.


14/12/2022 14:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci