Domenica 22 novembre 2009 si è regolarmente svolta la terza giornata del XXIX Campionato Invernale di Roma - Trofeo città di Fiumicino registrando la seconda prova valida in quanto la giornata precedente era stata annullata date le proibitive condizioni meteo-marine.
Le 136 imbarcazioni iscritte al Campionato invernale tra i più numerosi d'Italia hanno regatato, con vento leggero e mare calmo, sui due campi di Ostia e Fiumicino.
Contrariamente alla previsioni meteo che davano assenza di vento le regate sono partite con un grecale di 8-9 nodi che è andato via via a scemare fini a 4-5 nodi dando la possibilità di arrivare quasi all'intera flotta. Soltanto la crociera è stata penalizzata dal calo di vento avendo registrato un ritardo in partenza.
Al termine della regata, valida per il Trofeo Aldo De Musis (fondatore e primo Presidente del Circolo Velico Fiumicino) sono stati premiati i vincitori dei raggruppamenti:
Regata ORC: 1° Blu tango blu First 40.7 di Rosa Liciani,.
Regata IRC -: 1° Kalima, Blu Whale di Franco Quadrana.
Crociera Regata: 1° Nim, Dehler 34'di Fabrizio Miccò.
Crociera veloce -1° Sesto Senso Condor 37'di Massimo Gentile.
Ior - 1° Alpha Tau Show 34' di Lorenzo Minno
Crociera :.1° Quasar1 Sun Odessy 35' di Fernando Pera
Minialtura (J24): 1° Esterica Cube Este 24' di Stefano Punzo
Ecco i risultati di dettaglio dei primi classificati suddivisi per ogni classe:
Regata ORC: 1° Blu Tango Blu, 2° Splendida Stella, 3° Kalima.
Regata IRC - Classe 1: 1° Kalima, 2° Blu Tango blu, 3° Klara.
Regata IRC - Classe 2: 1° Sly Fox, 2° L'ottavo peccato, 3° Bonheur.
Crociera Regata: 1° Nim, 2° Bellamia, 3° Tai Ten.
Crociera veloce - Classe 1: 1°Ankh, 2° Blue Rose, 3° Puma.
Crociera veloce - Classe 2: 1° Sesto Senso, 2° Baobab, 3° Xenia.
Ior - Classe 1: 1° Fiore, 2° Margherita 2, 3° Madifra 2.
Ior - Classe 2: 1° Alpha Tau, 2° Sabba, 3° Eulimene.
Crociera - Classe 1: 1° Volovia1.
Crociera - classe 2: 1° Quasar1.
Minialtura (J24): 1° Esterica Cube, 2° Gingerin'Up, 3° Novantasei gradi .
La giornata si conclusa con la visione dei filmati e foto della giornata, l'assegnazione dei premi degli sponsor e pasta party per tutti.
Prossima prova 6 dicembre 2009.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima