giovedí, 3 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi   

THE OCEAN RACE

L'industria nautica si unisce per la salvaguardia del pianeta

industria nautica si unisce per la salvaguardia del pianeta
redazione

Un nuovo sondaggio di The Ocean Race, il celeberrimo giro del mondo a vela in equipaggio, ha svelato che un numero importante di persone che lavorano nel settore della vela e della nautica desidera che il settore diventi sempre più sostenibile. Il 90% degli intervistati ritiene che non si stia facendo abbastanza per ridurne l'impatto ambientale, identificando tre principali ostacoli al cambiamento: una mancanza di conoscenza tecnica dei materiali alternativi, la carenza di fondi per la ricerca e lo sviluppo, e la preoccupazione che gli sviluppi sostenibili possano avere un effetto sulle prestazioni delle barche.

I risultati del sondaggio sono stati resi noti oggi, 14 settembre, nel corso dell'Innovation Workshop di The Ocean Race sulla cantieristica nautica sostenibile; un evento sviluppato in collaborazione con 11th Hour Racing, Premier Partner di The Ocean Race e Founding Partner del suo programma di sostenibilità Racing with Purpose. Il terzo della serie di workshop su questo tema riunisce 100 partecipanti, tra cui costruttori e progettisti di barche, velisti, ONG, università, sponsor e federazioni sportive, con l’obiettivo di affrontare le principali sfide a cui la cantieristica nautica deve mettere mano per diventare più sostenibile. Tra i partecipanti ci sono alcuni innovatori leader nei materiali alternativi, tra cui Greenboats, CompPair Technologies Ltd., Bcomp e GS4C.

Lo scopo dell'evento è quello che le industrie si impegnino a collaborare a una tabella di marcia di attività che possono essere attuate immediatamente. Le azioni saranno identificate nel workshop e si baseranno sui risultati dei workshop precedenti, insieme a studi di settore.

Anne-Cécile Turner, direttore della sostenibilità di The Ocean Race ha dichiarato"La vela agonistica si è concentrata sulla velocità e sulle prestazioni per anni, ma la costruzione delle barche è ancora caratterizzata da un alto uso di materiali e energia e una grande produzione di rifiuti. E’ un concetto che deve cambiare in fretta. Il mondo ha solo nove anni per dimezzare le emissioni di gas serra, per essere in linea con l'ambizione globale di limitare il riscaldamento a 1,5 gradi entro il 2030 e prevenire cambiamenti climatici ancora più catastrofici. Attualmente, l'industria nautica non è in linea con tale obiettivo, ma non è troppo tardi. Collaborando e impegnandoci a cambiare possiamo ridurre le emissioni e mostrare di essere un settore leader".

Il workshop è ospitato a Lorient, in Francia, con partecipanti in presenza e online da tutto il mondo. Il laboratorio si tiene in collaborazione con la classe IMOCA (l'associazione di classe per le barche di 60 piedi che partecipano a The Ocean Race) e Eurolarge Innovation, un programma di supporto per l'industria della vela competitiva, con sede in Bretagna. La giornalista e due volte medaglia d'oro olimpica di vela Shirley Robertson condurrà l'evento, che vedrà la partecipazione di:

  • Carole Bourlon di Eurolarge Innovation
  • Henry Bomby di Swell Marine Innovation Funding, società specializzata nel finanziamento dell'innovazione nella nautica
  • Michel Marie, che presenterà uno strumento di valutazione del ciclo di vita per le imprese nautiche
  • Craig Simmons di Anthesis, una società di consulenza che si focalizza sull'impronta ecologica e altri metodi di valutazione del capitale naturale
  • Sam Strivens di Carbon Trust, che lavora per accelerare la realizzazione di un'economia sostenibile a basse emissioni di anidride carbonica, collaborando con imprese, governi e organizzazioni di tutto il mondo

Presente all'evento anche Damian Foxall, Sustainability Program Manager di 11th Hour Racing Team, a pochi giorni dal varo del nuovo IMOCA 60 del team, costruito in vista della prossima edizione di The Ocean Race nel 2022-23. Lo scafo è stato costruito utilizzando una serie di tecniche specifiche con l'obiettivo di stabilire un punto di riferimento per la costruzione di barche sostenibili, e per ridurre l'impatto della nuova imbarcazione, compresa la sostituzione di materiali altamente inquinanti con nuove alternative, riducendo gli elementi monouso e perfezionando la forma della barca per renderla più efficiente dal punto di vista energetico.

In vista del workshop, dove condividerà gli insegnamenti principali e le migliori pratiche costruttive, Damian Foxall ha detto: "Il nostro approccio alla costruzione del nuovo IMOCA 60 è stato quello di misurare tutto - dall'energia utilizzata nella progettazione, nei calcoli e nella costruzione, all'uso dei materiali e fino ai rifiuti. Misurando la nostra impronta, possiamo trovare modi per ridurla, con l'introduzione di materiali alternativi, processi e innovazioni. Ora abbiamo un punto di riferimento per gli IMOCA 60 che potrà essere utilizzato per le future barche della classe".

Essendo un settore di ridotte dimensioni, composto da aziende di piccole dimensioni, l’innovazione presenta diverse sfide. Quando è stato chiesto ai cantieri cosa li spingerebbe a creare barche più sostenibili, l'aumento della domanda da parte dei clienti è stata la risposta più utilizzata dagli intervistati. Il 60% ritiene che sarà questa la spinta al cambiamento, seguita da una migliore selezione di prodotti sostenibili e da modifiche alle regole di regata, con la metà degli intervistati che affermano che questi fattori sarebbero determinanti. Quattro persone su dieci hanno anche citato una maggiore collaborazione all’interno del settore.

The Ocean Race ha introdotto regole specifiche per aiutare i team a essere più sostenibili. Per l'edizione 2022-23 della regata, ad esempio, i team saranno tenuti a generare almeno il 30% dell'energia che utilizzano a bordo da fonti di energia rinnovabile (idroelettrica, eolica, solare) e potrebbe essere richiesto loro di portare a bordo attrezzature scientifiche per raccogliere dati sullo stato degli oceani. Per le successive edizioni di The Ocean Race (2026-27 e 2030-31), l'obiettivo è quello di identificare regole praticabili per arrivare al 100% di energia rinnovabile utilizzata per gestire la vita di bordo, così come nuovi materiali di costruzione e tecnologie che abbiano un impatto ambientale minimo.

Il sondaggio, condotto da The Ocean Race nei mesi di agosto e settembre 2021, è stato redatto su un campione di 100 persone operanti nel settore della vela e della costruzione di imbarcazioni, e supportato da 40 chiamate a stakeholder per approfondire i limiti e le possibili soluzioni applicabili al settore.

 


14/09/2021 11:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci