Francia, Russia, Austria sono le tre Nazioni sul podio della prima serie di regate della Coppa Europa del trimarano Weta, barca neozelandese adatta anche ai velisti con disabilità, che si sta correndo nelle acque del Garda di Lombardia, al largo della penisola di Campione, località che ospita la base di Univela Sailing.
La classifica, dopo la prima giornata, vede in testa il francese Remy Landier e Anne Etienne. Secondo è il russo Pavel Savenko, terzo l’austriaco Rudolf Brauer. Seguono l’altro russo Alexy Semenov e il francese Christian Chapelin. Interessante il parterre delle Nazioni in acqua che fino a martedì si affrontano nella Coppa Europa di questo trimarano, il Weta, “ragno” nello slang della Nuova Zelanda, capace anche di far navigare velisti con disabilità varie e che si candida per le Paralimpiadi di Parigi 2024 quando la vela tornerà nel programma.
Le Regata che si stanno correndo con la brezza dell'Ora pomeridiana, il vento "gagliardo" come lo definì Wolfang Goethe nel suo "Viaggio in Italia".
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela