Il Circolo della Vela Marciana Marina ha festeggiato nei giorni scorsi il 50° anniversario dalla sua fondazione avvenuta nel settembre del 1973. Il Consiglio direttivo e i soci si sono ritrovati nel giardino della sede in Viale Regina Margherita per ricordare persone ed eventi che hanno fatto la storia nautica del sodalizio velico marinese.
Il presidente Enzo Danielli con Giuseppe Popi Adriani ha consegnato alcune targhe ricordo con dedica personalizzata (realizzate dall'artista Barbara Blin) ai soci che nel corso degli anni hanno contribuito alla vita del circolo in maniera importante, soprattutto in occasione dei prestigiosi appuntamenti agonistici che si sono svolti negli anni. Ricordiamo fra tutti il Campionato Mondiale ¾ Ton Cup 1988 cui prese parte anche il re di Spagna e l'ultimo, in ordine di tempo, il 10o S&S Swan Rendez-vous dello scorso mese di luglio che ha visto la partecipazione di oltre 40 imbarcazioni provenienti da tutto il mondo. Le targhe sono state consegnate a Piero Uglietta, uno dei due attuali vicepresidenti e direttore sportivo, per avere portato anche fra l'altro in alto il nome del CVMM nel canottaggio a livello nazionale; a Piero Canovai, per tanti anni presidente e grande anima del circolo; a Gabriella Allori, presente nella doppia veste di segretaria del CVMM (ormai da 40 anni) e di Sindaco di MM, che con le sue parole ha anche ricordato come la nautica da diporto si sia sviluppata proprio grazie alla presenza di un club velico molto attivo. Infine una targa è stata assegnata postuma a Giuliano Viliani anch'egli per tanti anni molto impegnato nelle attività del CVMM. Il presidente ha anche voluto ringraziare la squadra dei ragazzi che lavorano sui pontili per assistere soci e ospiti durante le loro attività da e verso il mare.
All'incontro hanno preso parte anche il comandante dell'ufficio locale marittimo, LGT Gaetano Romano e il comandante delle stazione dei Carabinieri, maresciallo Federico Pani.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche