Domenica 12 gennaio l’Assemblea dei Soci del DVV, è stata convocata per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo, che a seguito del primo incontro ha nominato come suo Presidente Alvise Dolcetta, il più giovane Presidente nella storia del DVV e dei grandi Club velici dell'alto Adriatico. Il neopresidente all'età di trent'anni guiderà una delle realtà sportive più grandi della XII Zona FIV, affiancato dalla Vicepresidente Francesca Zannini, la Consigliera con il ruolo di Segretario Ludovica Rubin, Jacopo Boaga nella veste di Tesoriere, Pierluigi Perini come Direttore al Cantiere, Walter Rosada Direttore Sportivo per l’Altura, Andrea Rossi nel ruolo di Direttore alla Darsena e Cesare Ellero all’Attività Giovanile.
Il commento del Presidente Dolcetta: “Sono molte le iniziative già in cantiere per l’anno 2025, un’anno importante per la nostra associazione che quest'anno compirà 75 anni dalla sua fondazione, molte le novità sportive con un’altro importante traguardo raggiunto, i 40 anni della Transadriatica, la storica regata in notturna tra Venezia e Cittanova. Particolari attenzioni saranno rivolte al settore sportivo giovanile e all’attività di avvicinamento allo sport della vela per tutte le età, mantenendo un giusto equilibrio tra tradizione e innovazione”.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend