La prestigiosa Copa del Rey Mapfre rappresenta ancora una volta un momento di grande rilievo nel calendario delle regate Swan. Quest'anno hanno partecipato due classi Swan One Design, consolidandosi come una delle regate imperdibili della stagione sia per la ClubSwan 50 che per la ClubSwan 42 (per quest'ultima facente parte del circuito The Nations League). Quest'anno, la regata vanta una notevole partecipazione con un totale di 121 iscritti, 23 dei quali sono Swan. Questa significativa rappresentanza sottolinea l'interessesempre vivoe lo spirito competitivo dei modelliSwan, che costituisconoil 30% delle classi d'altura dell'evento. Una location sempre molto apprezzataIl Real Club Náutico de Palma (RCNP) continua a consolidare la sua reputazione come sede velica di primo livello. Rafael Gil March, Presidente del RCNP, ha espresso il suo entusiasmo: "Il Real Club Náutico de Palma è onorato di accogliere ancora una volta la flotta Nautor Swan. Da molti anni, il RCNP e Nautor Swan hanno una relazione molto speciale, nata e cresciuta nell'organizzazione di diversi eventi di regata congiunti. Il RCNP è casa per gli armatori di Nautor Swan, che sono sempre i benvenuti. L'unione dei nostri marchi contribuisce al nostro prestigio reciproco e garantisce il successo in ogni collaborazione".
Riepilogo e Risultati
L'evento è iniziato il 27 luglio con le regate di qualificazione, che hanno visto lo svolgimento di sei proveconventi costanti da Sud-Sudovest, con intensità variabile tra 8 e 15 nodi, condizioni tipiche della baia di Palma. In testa alla classifica delle due classi, dopo le qualificazioni, si sono piazzatirispettivamente iltedesco Earlybird nella classe ClubSwan 50, seguito dai connazionali Onegroup e Hatari. Onegroup ha dimostrato di essere in grande forma, anche dopo un anno e mezzo di assenza dalle competizioni e con un equipaggio completamente rinnovato, ottenendo due vittorie consecutive nella quinta e sesta regata. Nella classe ClubSwan 42, lo yacht spagnolo Pez De Abril era in testa, seguito dagli yacht italiani Canopo e Selene.Durante le quattro regate finali, i cui risultati sono stati ponderati con un coefficiente di 1.5 e non scartabili come da Bando di Regata, le condizioni del vento sono rimaste simili, oscillando tra Sud e Sud-Ovest.
Nella classe ClubSwan 50, Earlybird, un habitué e fervente sostenitore della Copa del Rey, ha riconquistato il titolo, avendo già vinto nel 2017, 2018 e 2021, mantenendo la leadership fin dal primo giorno. Nella classe ClubSwan 42, Pez De Abril ha mantenuto il comando, mostrando una settimana di grande ispirazionee assicurandosi la vittoria dell'evento, aggiungendola ai successi del 2017 e 2018 e salendo sul podio,comedel resto ha fattonegli ultimi tre anni. Anche la classe ORC 1 ha visto una bella vittoria Swan, grazie al team tedesco-spagnolo diElena Nova.
Federico Michetti, Responsabile delle Attività Sportive di Nautor Swan, ha commentato: "Siamo orgogliosi e grati per un'altra edizione di successo della Copa del Rey Mapfre, con 23 Swan. Come ClubSwan Racing, non vediamo l'ora di tornare al Real Club Náutico de Palma (RCNP) per gli Swan One Design Worlds, in programma dal 23 al 27 ottobre, rappresentando il culmine della nostra stagione One Design, insieme alla Rolex Swan Cup, un altro gioiello del nostro calendario, che si terrà a settembre. Il fascino di questa sede risiede non solo nel suo impeccabile campo di regata, ma anche nella perfetta gestione dell'evento e nell'ospitalità senza pari del club. Questi elementi si combinano per creare un'esperienza di regata indimenticabile, preparando il terreno per una celebrazione straordinaria della vela."ClubSwan Racing dà appuntamento ai suoi appassionati velisti alla Rolex Swan Cup (Porto Cervo, 15-21 settembre), rappresentando l’apice della stagione per Nautor Swan che segna la storia del leggendario marchio finlandese.
The Nations League è resa possibile grazie ai principali partner, tra cui Rolex, Randstad, Porsche Italia e Banor, oltre a sponsor tecnici come QuantumSails, North Sails, Doyle Sails, Garmin, Sailmon, B&G, Gottifredi Maffioli, AON, Ethimo e Ferrari Trento.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno