Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano insediatosi oggi ha nominato Giuliano Urbani nuovo Presidente del Museo.
Urbani, Consigliere di amministrazione designato dalla Provincia di Milano, già Ministro per la Funzione pubblica e gli Affari regionali (1994-1995), Ministro per i Beni e le Attività Culturali (2001-2005), Deputato dal 1994 al 2005, ha insegnato alle Università di Firenze, Torino, alla LUISS di Roma e alla Bocconi di Milano di cui oggi è Professore Emerito, Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana, dal 2002 Presidente della Fondazione COTEC per l’Innovazione Tecnologica e dal 2005 Consigliere di Amministrazione della RAI – succede a Michele Perini, in carica dal 14 gennaio 2005, che è stato nominato Consigliere (in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e Presidente onorario (carica rivestita in passato solo dal figlio del fondatore del Museo Umberto Ucelli di Nemi).
Nel nuovo CdA come Vicepresidente Vicario è stato nominato Massimo Sordi (per Camera di Commercio di Milano) e come Vicepresidente Giorgio Squinzi (per il Comune di Milano).
Sempre in rappresentanza dei fondatori di diritto della Fondazione sono entrati in CdA1 Fabio Bevilacqua (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) ed Elio Sindoni (Regione Lombardia), mentre per i promotori istituzionali Giulio Ballio (Politecnico di Milano), Enrico Decleva (Università degli Studi di Milano) e Marcello Fontanesi (Università degli Studi di Milano-Bicocca).
Revisiori dei conti sono Raffaele Besso (designato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), Bruno Boffo (nominato dal CdA della Fondazione) e Rosalba Germanò (designata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo