martedí, 1 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50   

THE OCEAN RACE

Genova tappa finale della prossima "Ocean Race"

genova tappa finale della prossima quot ocean race quot
redazione

La scelta di Genova, una delle città italiane dalla più lunga e ricca tradizione marittima per ospitare il Gran Finale di The Ocean Race nel giugno 2022, consentirà alla regata di arrivare a un nuovo pubblico. Fin dall'epoca precedente a Cristoforo Colombo, Genova, è stata considerata come uno dei porti più importanti d'Europa, e continua ad essere la capitale velica italiana.

“Portare la Ocean Race in Italia è molto significativo e rappresenta un’opportunità di coinvolgere il pubblico di tutti i paesi del sud Europa, che seguono con grande passione eventi sportivi di alto livello.” Ha detto Richard Brisius, presidente di The Ocean Race. “Nella città di Genova abbiamo trovato un partner che condivide la nostra stessa ambizione di creare un futuro sostenibile e molti dei valori della regata, come il lavoro di squadra e la tecnologia, rispettando al tempo stesso il suo grande patrimonio marittimo.”

Nella passata edizione del giro del mondo, la conclusione a l’Aja è stata una delle più serrate della storia, con tre team il lotta per la vittoria dopo oltre 40.000 miglia di navigazione. The Ocean Race 2021-22 vedrà la partecipazione di due classi di barche, per la prima volta da 25 anni: i potenti IMOCA 60 a foil e i monotipi VO65 che sono stati protagonisti di incredibili prestazioni nella scorsa edizione della regata.

“Genova è orgogliosa, felice, pronta! Ospitare un evento così importante dimostra la grande visibilità che la città sta acquisendo nel mondo e l’attenzione che c’è nei nostri confronti. Abbiamo ottenuto questo successo grazie alle caratteristiche uniche che ha la nostra terra, alla grande tradizione per il mare, ai servizi che possiamo mettere a disposizione.” Ha dichiarato il Sindaco Marco Bucci

“Saremo pronti ad accogliere le centinaia di migliaia di turisti che arriveranno per questa manifestazione. Sarà un grande momento che sarà ulteriore vetrina per Genova nel mondo, non solo durante l’evento ma anche prima e dopo: l’amministrazione comunale lavorerà al massimo perché si possa vivere da noi la più bella ed emozionante fase finale dell’Ocean Race.” Ha concluso il primo cittadino.

Alla presentazione di oggi alla stampa è intervenuta, a confermare la collaborazione di Regione Liguria, l’assessore allo Sport Ilaria Cavo. Questo il commento del Presidente Giovanni Toti: “Genova e la Liguria sono pronte ad accogliere il 'Grand Finale' della prossima Ocean Race: sarà un grandissimo momento di visibilità per la nostra terra e un'occasione ulteriore di festeggiare il legame fra la Liguria e il mare,”sono state le parole del Presidente Toti. "Come è già stato sottolineato, è la prima volta che questa straordinaria gara, uno dei trofei velici più prestigiosi del mondo, fa tappa in Italia: quella di Genova sarà la regata finale, quella più importante. Un evento che conferma la rinascita di Genova: stiamo dimostrando che la collaborazione e il gioco di squadra fra istituzioni sono il vero 'vento in poppa' di questa Regione". 

L'annuncio della scelta di Genova come sede della finale dell'Ocean Race è stato fatto oggi alla stampa al 59mo Salone Nautico di Genova, l'evento fieristico più visitato del Mediterraneo.

L’Italia ha una lunga relazione di amore con The Ocean Race. Alla prima edizione del 1973, quando era conosciuta con il nome di Whitbread Around the World Race, parteciparono ben tre equipaggi italiani e nel corso degli anni sono stati 11 i team  e oltre 130 velisti a partecipare all’evento che dal 2001 al 2018 portava il nome di Volvo Ocean Race. 

Nell’ultima edizione il velista oceanico Alberto Bolzan vi ha preso parte per la seconda volta consecutiva mentre la triestina Francesca Clapcich, due volte ai Giochi Olimpici ed ex campionessa del mondo di 49er FX, ha fatto parte dell’equipaggio di Turn the Tide on Plastic. Francesca Clapcich ha dichiarato che la finale a Genova avrà certamente un impatto sulla vela di tutto il paese.

“E’ una notizia fantastica per la vela in Italia e soprattutto per i giovani.” Ha detto. “So quanto sia di ispirazione poter vedere dei velisti di calibro mondiale da vicino, in una delle prove più importanti del nostro sport. The Ocean Race  è anche una piattaforma molto efficace per mettere in luce il problema dell’inquinamento dell’ambiente marino come abbiamo fatto nella scorsa edizione e penso che sia una grande opportunità per la città di Genova. Sarebbe incredibile vedere anche un team italiano partecipare.” Ha detto la velista triestina

Lo scorso venerdì Genova, che è sito patrimonio dell’umanità UNESCO, ha ospitato il primo di una nuova serie di Ocean Race Summit, convegni internazionali che riuniscono i più importanti attori della sostenibilità, sportivi e realtà locali per discutere della salvaguardia dell’ambiente marino dove il sindaco Marco Bucci è stato uno degli oratori principali.

La prossima edizione di The Ocean Race partirà dal porto spagnolo di Alicante, nell’autunno del 2021 e si concluderà a Genova nel giugno 2022. La rotta completa sarà svelata nelle prossime settimane, mentre Aarhus in Danimarca, L’Aja in Olanda sono già confermate come sedi di tappa con Capo Verde che sarà la prima località dell’Africa occidentale nella storia a ospitare la regata.

 


23/09/2019 15:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

FIV: un incontro speciale al Policlinico Gemelli di Roma

La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci