La D-One Spring Cup, prima tappa nazionale del circuito D-One 2016, si svolgerà a Genova durante il week end del 12 -13 Marzo 2016 sotto l’organizzazione dello Yacht Club Italiano.
Sono attesi i migliori timonieri della scorsa stagione, fra cui Mario Rabbò, campione italiano in carica e terzo classificato all’Europeo di Riva del Garda 2015, numerosi altri atleti italiani, tre equipaggi ungheresi ed uno svizzero, per un totale di 15 barche iscritte, a dimostrazione della rediviva e crescente attenzione per questa imbarcazione in tutta Europa.
Con la D-One Spring Cup prende il via il circuito nazionale 2016 che vedrà impegnati i D-One in una serie di regate, dal Campionato Italiano di Alassio (13-14-15 maggio) alla Gold Cup di settembre (http://www.d-oneassociation.org/events/events-calendar).
La classe D-One ha inoltre intenzione di organizzare un week end dimostrativo, sempre allo Yacht Club Italiano a Genova. Nel mese di aprile-maggio sarà possibile provare e conoscere questa velocissima imbarcazione: per chiunque fosse interessato ad avvicinarsi alla classe saranno messe a disposizione alcune barche e si potranno effettuare delle prove in mare seguiti dai consigli dei migliori timonieri D-One.
Il programma
Le regate della D-One Spring Cup sono in programma sabato 12 e domenica 13 Marzo, con la prima partenza alle ore 11. Si svolgeranno su un percorso a bastone.
Le regate sono improntate all’insegna del massimo divertimento con un format che prevede 2 prove giornaliere dalla durata massima di 50’ e l’ultima regata della serie con valore doppio per tenere la classifica aperta fino all’ultima prova.
Il D-One
Il D-One è nato dalla vulcanica mente di Luca Devoti, medaglia d’argento nella classe Finn alle Olimpiadi di Sydney 2000 e Socio dello Yacht Club Italiano.
Disegnato dallo stesso Devoti in collaborazione con il progettista Phil Morrison, è nata con l’idea di coniugare l’easy sailing a performance con l’intento di modernizzare le classi a singolo.
E’ dotato di due terrazze che permettono un piano velico importante soprattutto alle andature portanti grazie a 25mq tra randa e gennaker.
Il D-One è in grado di raggiungere la velocità di 21 nodi in planata.
Luca Devoti, dopo duri anni di impegno nelle classi olimpiche, ha capito che mancava nel panorama delle derive una classe che unisse divertimento e performance, con un occhio di riguardo al coinvolgimento di più tipologie di velisti possibile. Sul D-One possono competere campioni olimpici e semplici appassionati e grazie alle diverse configurazioni che la barca permette (due piani velici diversi e terrazze configurabili in base al peso) possono regatare ad armi pari uomini, donne e persone con un peso diverso tra loro.
La Yacht Club Italiano ha adottato subito questa magnifica classe e sul piazzale del Porticciolo Duca degli Abruzzi si trovano stabilmente più di 10 esemplari di D-One.
Le regate sono combattute in acqua ma a terra lo spirito dei D-Onisti si distingue per il rispetto dell’avversario, l’amicizia e il fair-play.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno