lunedí, 7 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

29er    regate    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    snipe    circoli velici   

WINDSURF

Francia e Israele comandano la classifica degli iQFOiL Junior & Youth World Championships

francia israele comandano la classifica degli iqfoil junior amp youth world championships
redazione

A Campione del Garda penultima giornata di gare degli iQFOiL Junior & Youth World Championships, i campionati mondiali giovanili della nuova tavola olimpica organizzati da Univela Sailing e Canottieri Garda Salò. Domani la giornata conclusiva con l‘assegnazione dei titoli di Campione Mondiale Youth – per chi ha meno di 19 anni – e Campione Mondiale Junior, per i partecipanti con meno di 17 anni.

I francesi Gaspar Carfatan (Under19) e Eliot Ponce-Beranski(Under 17), con ottimi risultati in tutte le prove, rimangono in testa alla classifica provvisoria e conquistano la finale diretta maschile nelle rispettive categorie.

Nella flotta femminile si aggiudicano l’accesso diretto alla finale la francese Manon Pianazza (Under19) e l’israeliana Tamar Steinberg, che continua a predominare tra le Under17 collezionando solo primi posti in tutte le prove del campionato. 

Domani, giornata conclusiva dell’evento, si gareggerà nel format Medal Race: formula spettacolare sia per la velocità delle prove sia perché questa modalità potrebbe sconvolgere la classifica finale,  regalando a ogni atleta la possibilità di vincere il titolo.

Programma Medal Race

Sabato sono in programma quattro Medal Race, una per ogni categoria: Under19 maschile e femminile e Under17 maschile e femminile. 

Il format della Medal Race è a eliminazione diretta e possono accedervi solo i primi 12 atleti classificati di ogni flotta. Tutti i punteggi precedenti vengono azzerati.

Si inizia con i quarti di finale, dove gareggiano gli otto atleti classificati dalla quinta alla dodicesima posizione; al termine gli ultimi quattro mantengono la posizione di arrivo, mentre i primi quattro accendono al round successivo, ossia le semifinali

Il terzo e quarto della classifica provvisoria hanno accesso diretto alla semifinale, dove si scontrano con i quattro che hanno passato il turno dei quarti di finale. In questa regata a sei partecipanti i primi due superano il turno e vanno in finale, mentre gli altri quattro tengono la posizione di arrivo.

Il primo e il secondo della classifica provvisoria accedono direttamente alla finalissima: a questo punto sono i migliori quattro ragazzi a giocarsi le tre medaglie del podio.

La gara 

Il Garda ancora una volta non si smentisce e anche venerdì la giornata di regate è iniziata presto con il Peler, il vento locale proveniente da nord. La mattina le prove sono state disputate con percorso Course Race con 12-14 nodi di vento. Nel pomeriggio invece, con il vento da sud a 8-12 nodi, sono state portate a termine le prove con percorso Slalom da tutte le flotte.

La manifestazione

La tappa di Campione del Garda degli iQFOiL Junior & Youth World Championships è organizzata da Univela Sailing e Canottieri Garda Salò.

245 gli atleti iscritti, provenienti da 25 nazioni.

Protagonista il nuovo Windsurf Foiling designato da World Sailing quale prossima disciplina olimpica per Parigi 2024. Una tavola piccola, agile e leggera, dotata appunto di deriva con foil: una sottile lamina in fibra di carbonio che le permette letteralmente di volare sul pelo dell’acqua.

La manifestazione ha visto anche il sostegno di Regione Lombardia attraverso un bando a sostegno dei grandi eventi sportivi lombardi, misura promossa da Antonio Rossi, Sottosegretario alla Presidenza Sport, Olimpiadi 2026, Grandi Eventi.

 


31/07/2021 09:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

34° Campionato Intercircoli verso l’epilogo

Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci