La termica che ha fatto il suo ingresso nel Golfo degli Angeli ha consentito lo svolgimento delle prime due regate della WingFoil Racing World Cup Sardinia, tappa che precede quella che in Brasile decreterà i nuovi campioni del mondo a dicembre. La perturbazione che in mattinata è transitata su Cagliari non ha inciso sulle regate che si sono svolte con mare formato. Il vento di scirocco si è attestato tra gli 11 e i 13 nodi.
Gli atleti sono stati impegnati in quattro long distance: due per gli uomini e due per le donne. Potenza e adrenalina: è quello che si è vissuto durante la rabbit start, quando gli oltre 90 atleti sono partiti simultaneamente. “Questo nuovo grande evento, riconosciuto come Evento Speciale da World Sailing- commenta il coordinatore di Sardinia Sailing Cup Mirco Babini- porta a Cagliari i migliori specialisti, i grandi campioni di questa disciplina che sta riscontrando un grande interesse in tutto il mondo e i numeri di Cagliari, con 93 iscritti, confermano che il mondo del foil prende sempre più piede, soprattutto tra i giovani”.
Da questo Day 1, entrambe le classifiche provvisorie, sia per gli uomini che per le donne, vedono in testa la Francia. Tra gli uomini c’è Mathis Ghio, due volte campione del mondo WingFoil Racing e si posiziona davanti al connazionale Julien Rattotti ed al polacco Kamil Manowiecki. Segue il terzetto italiano con Francesco Cappuzzo (Reef Asd), campione del mondo in carica in questa specialità e Nicolò Spanu vice campione del mondo e Alessandro Jose Tomasi (Fraglia Vela Riva Asd), bronzo europeo in questo 2024 e plurimedagliato in diverse tappe della World Racing.
“Finalmente un mondiale di nuovo a Cagliari- ha detto Cappuzzo poco prima delle regate- non vedo l’ora di entrare in acqua e di provare a vincere. Il wingfoil è qualcosa di unico, voliamo sull’acqua con il minor sforzo possibile, praticarlo è più facile di ciò che si pensa, e chi ha un’attrazione verso gli sport acquatici deve provare questo sport. Vi aspetto tutti in acqua!”
E’ la specialista dell’iQFOiL Mannon Pianazza a prendersi il primo posto dopo le prime due long distance, arrivando alla finish line sempre prima. Mentre la polacca Karolina Kluszczynska precede la spagnola di Tarifa Nia Suardiaz. C’è poi la Grecia con Emilia Kosti e, anche in questo caso, la parte centrale della classifica è occupata da una pattuglia di italiane: in quinta posizione c’è Charlotte Baruzzi (Reef Asd) seguita dalla campionessa del mondo in carica, Maddalena Spanu (Young Azzurra -YCCS) e da Marta Monge (Circolo Nautico del Finale), argento europeo a Silvaplana nel giugno scorso.
Le bandiere che sventolano a Marina Piccola raccontano di tanti Paesi che qui si sono ritrovati uniti sotto una grande passione: la velocità, il mare, lo sport adrenalinico. “E’ la mia prima volta in Italia-racconta l'atleta cinese Xinlan Lin- e qui mi piace tutto, il bel tempo ed è bello poter partecipare alla WingFoil Racing World Cup Sardinia. Mi aspetto di divertirmi e soprattutto mi piace il fatto di poter incontrare tante tante persone che arrivano da diverse nazioni”.
Gli atleti arrivano da tutte le latitudini del globo: Italia, Polonia, Portogallo, Francia, Repubblica Ceca, Spagna, Turchia, Svizzera, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Israele, Finlandia, e ancora Stati Uniti, Cina, Malesia e Nuova Zelanda.
Il mare del Poetto ha accolto anche gli atleti della seconda edizione della Foil Academy International Trophy - Next Generation powered By Luna Rossa diretta da Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile FIV: per loro si è trattato di una giornata di prove con le practice race mentre domani i team, due italiani e gli altri stranieri composti da un uomo e da una donna, saranno impegnati nelle prime importanti regate a bordo delle imbarcazioni Waszp. Le altre discipline in cui si confronteranno gli atleti, sono il WingFoil e l’iQFOiL. ph. Luigi Corda
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor