lunedí, 3 febbraio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    lega navale italiana    confindustria nautica    420-470    ilca    j24    barcolana    amerigo vespucci    vele d'epoca    yccs    ambiente    swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote    circoli velici   

SALONE NAUTICO

Focaccia di Recco: anche per lei si va al Salone Nautico

focaccia di recco anche per lei si va al salone nautico
Pier Giorgio Paglia

Chi non conosce questa splendida focaccia ripiena al formaggio, dal gusto delicato e intenso al tempo stesso? Una vera specialità ligure che, grazie all'impegno dei rechelini, sta finalmente ottenendo il marchio di tutela europeo di "Indicazione Geografica Protetta" (IGP). Ne abbiamo parlato con Lucio Bernini, il responsabile del Consorzio che rappresenta più del'80% della produzione totale attraverso ben 19 aziende dei 4 comuni compresi nella zona di produzione inserita nel disciplinare: Recco, Sori, Camogli e Avegno. Abbiamo scoperto, così, che la focaccia di Recco col formaggio ha storia molto antica: se ne trovano le prime tracce già nel "De Re Rustica" (200 a.C.) dove Catone descrive una "scribidita cum caseus sine mille" (focaccia con formaggio senza miele), poi citata anche da Marziale circa 20 anni dopo. Seguendo le testimonianze storiche arriviamo all'alto medioevo. Era la Pentecoste di rose dell’anno 1189: la cappella dell’Abbazia di San Fruttuoso accoglieva i crociati liguri per un solenne Te Deum prima della partenza della flotta per la Terra Santa. Il condottiero Giovanni Embrìaco offriva un banchetto ai suoi cavalieri e sulle bianche tovaglie di lino ricamate facevano bella vista i piatti di peltro e di rame, zuppiere di ceramica e di coccio colme di ogni bene: pagnotte di farro ed orzo impastate con miele, fichi secchi e zibibbo, carpione di pesce, agliata, olive e una focaccia di semola e di giuncata appena rappresa, la focaccia col formaggio appunto. Un piatto locale già molto diffuso, specialmente quando la popolazione recchese si rifugiava nell’entroterra per sfuggire alle incursioni dei saraceni. Grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, riuscivano a sfamarsi grazie a quel grande prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”. La sua produzione non si è mai interrotta, e sul finire del 1800, quando Recco contava circa 3.000 abitanti, ritroviamo la “Focaccia di Recco col Formaggio” nei cinque forni cittadini che vendevano quasi esclusivamente le focacce liguri. Uno di essi, il forno Moltedo, esiste ancora oggi. Alla fine dell’800 aprono a Recco le prime trattorie con cucina, ma a quei tempi la focaccia col formaggio veniva offerta unicamente nel periodo di celebrazione dei morti. Fu grazie all'intraprendenza dei panificatori e degli osti recchesi (Manuelina, O' Vittorio, Vitturin, le famiglie Moltedo e Tossini fra i più conosciuti) se, già dai primi del '900, l'apprezzamento per questo prodotto “principe” della gastronomia cittadina si diffuse nell'alta società, e si ricorda che persino Guglielmo Marconi e l’Infanta di Spagna degustarono la focaccia col formaggio giungendo appositamente a Recco, come Aldo Fabrizi che gli dedicò una poesia. Farina di grano tenero, formaggio fresco prodotto con latte ligure, olio extravergine da olive taggiasche, acqua, sale e un "pizzico segreto" dei focacciai recchesi. Un prodotto semplice e sano, con pochi ingredienti, lontano da ogni tipo di sofisticazione, eppure così difficile da riprodurre. Per questo il riconoscimento IGP è una conquista dovuta: grazie al forte legame del prodotto con il territorio, grazie alla manualità e alla naturalità con la quale i focacciai del luogo tirano le sfoglie, veri e propri veli che a vederli ci si chiede come facciano a maneggiarli, con quelle grandi mani, senza romperli. Una delizia di cui solo nell'ultima edizione di Cheese, la manifestazione di SlowFood dedicata ai formaggi, ne sono state servita oltre 10.000 porzioni e che ha contribuito a fare di Recco la "capitale gastronomica della Liguria".


01/10/2011 09:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Una Barcolana Special Edition per l'Amerigo Vespucci

Sabato 1 marzo Nave Vespucci arriverà a Trieste e per l’occasione sarà organizzata una Barcolana Special Edition, protagonisti tutti i tipi di imbarcazioni, con eventi a terra e in mare dal 28 febbraio al 2 marzo

Q8 Sailing For Change: prosegue il viaggio di Q8 per la tutela dell'ambiente marino

20 porti già coinvolti con l’obiettivo di arrivare a 40 entro maggio, oltre 15 milioni di litri d’acqua protetti dal rischio di inquinamento: Q8 Italia conferma il suo impegno per la salvaguardia ambientale

110 ILCA ad Anzio per la prima regata Zonale

Dopo un rinvio di una settimana per il maltempo, sabato 25 e domenica 26 gennaio Anzio ha ospitato la prima regata zonale, valida come Selezione Nazionale per le classi olimpiche e giovanili ILCA (ex Laser)

Concluso a Varese il 10° Convegno sulle imbarcazioni d’epoca

La decima edizione del Convegno “Tra Legno e Acqua”, conclusasi sabato 25 gennaio presso il Centro Congressi Ville Ponti di Varese, ha riconfermato l’interesse nei confronti dei temi legati alla conservazione del patrimonio navale storico

YCCS: aperte le iscrizioni alla Giorgio Armani Superyacht Regatta

L'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con la partnership di Giorgio Armani, anticiperà a fine maggio l'apertura della stagione velica dei superyacht nel Mediterraneo

I J24 La Superba e Jamaica si aggiudicano i Trofei J24 Ciccolo e Armatore-Timoniere 2024

In attesa di scendere in acqua per la nuova stagione agonistica, ecco i protagonisti del Circuito Nazionale 2024 che, organizzato nelle più belle località italiane, ha assegnato ancora una volta i due ambiti Trofei

XIII Zona FIV: raduno classi 420 e 470

Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak

49° Invernale del Tigullio: tutto pronto per un nuovo week end di confronti

Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio

Invernale Napoli: domenica si assegna il Trofeo Città Torre del Greco

Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat

El Moro e Wanderfun3 vincono l’Autunno Inverno Salodiano

Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci