E’ l’entry level della nuova linea di gommoni del cantiere Flyer. Ha una lunghezza contenuta in 568 cm e una larghezza di ben 253 cm per offrire una straordinaria abitabilità.
E’ uno dei modelli stilisticamente più evoluti della categoria e ha un allestimento da fare invidia a mezzi più grandi.
Il designer Christian Grande ha modellato la coperta con una prora semicircolare che, contrariamente agli altri battelli, offre un prendisole largo anche nel vertice. Nonostante ciò, l’opera viva resta molto stretta e affilata, per navigare sempre confortevolmente.
Il gavone prodiero è isolato dal fondo e lucidato a specchio e i ganci che bloccano il portello s’infilano in fessure d’acciaio che pongono l’accento sull’innovazione e la qualità della costruzione in ogni suo aspetto.
La plancia è rivestita da uno strato superficiale dall’effetto vellutato e il parabrezza è guarnito con un bordo d’acciaio che serve da tientibene.
Il posto di comando è ergonomico, sia pilotando da seduti che appoggiati e un doppio tientibene d’acciaio, installato sulla sommità dei tubolari, assicura i passeggeri, ovunque si siedano.
Gli schienali reclinabili dei divani di poppa danno origine a un prendisole senza soluzione di continuità, lungo oltre 2 metri, vale a dire quanto quello dei maxi gommoni.
Sotto il sedile di guida c’è posto per il frigo e nel gavone di coronamento è riposto il tendalino parasole.
Le finiture sono impeccabili e le tappezzerie risultano particolarmente curate.
Il doppio bottazzo che corre lungo i tubolari e li colora, ha un profilo speciale che permette di tenersi al gommone quando ci si trova in acqua. La scaletta bagno è sistemata a scomparsa in una delle due plancette di poppa.
Viene costruito con materiali e tecniche di pregio ed è stato modellato da frese robotizzate che hanno fedelmente riprodotto le matematiche di progetto per ottenere una perfetta simmetria della carena e della coperta.
Per pilotarlo senza patente, si può equipaggiarlo con un fuoribordo da 40 cavalli con cui raggiunge i 23 nodi. Con un motore da 90 cavalli tocca i 35 nodi, con consumi sempre molto contenuti (appena 1 litro per 1,5 miglia a 20 nodi) e una notevole autonomia (225 miglia).
Dati tecnici
lunghezza ft.: 568 cm
larghezza: 253 cm
tubolari diametro: 55 cm
compartimenti d’aria: n. 5
tessuto tubolari Hypalon-neoprene Orca da 1670 dtex
persone trasportabili: 9
serbatoio carburante: 150 litri
serbatoio acqua: 54 litri
potenza max: 120 cv
motore fuoribordo gambo: L
peso senza motore ca.: 540 Kg
categoria di omologazione CE: B
Prezzo € 20.970,00 (Iva esclusa)
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6