Il BWA 40 WL è stato oggetto di un’operazione di restyling e per la stagione 2011 sfoggia una livrea candida, un rollbar di ampie dimensioni e un nuovo impianto di propulsione.
L’ammiraglia della gamma si è quindi rinnovata ulteriormente sia sotto l’aspetto stilistico che tecnico, nel segno di una costante evoluzione del progetto.
La colorazione bianca esalta le linee e i fregi che contraddistinguono tutta la coperta, frutto di una modellazione assai elaborata.
Nel vertice, sportivamente affusolato, si stendono due materassini prendisole, uno sul pagliolo, l’altro sulla tuga.
A poppa seduce con linee sinuose e semicircolari, come quelle del divano, del rollbar e del prendisole che si aggetta sulla spiaggetta bagno moltiplicando lo spazio a disposizione.
L’abitabilità della coperta non conosce limiti grazie alle dimensioni del mezzo e al suo layout.
Al centro del pozzetto si trovano la doppia seduta di pilotaggio, regolabile anche come appoggiareni, e il mobile cucina, completamente attrezzabile e fornito di un tavolo a ribaltina.
La nuova sovrastruttura ad arco si sviluppa su una notevole superficie, assumendo in tal modo anche la funzione di T-top per il riparo della postazione di pilotaggio.
Gli interni sono personalizzabili e si articolano in due locali. La grande cabina si può utilizzare durante il giorno come dinette, con tavolo e divani, e di notte come cuccetta matrimoniale. Il bagno è dotato di doccia con carabottino di teak.
Gli arredi sono laccati a specchio e l’allestimento prevede tra l’altro l’aria condizionata, l’impianto di acqua calda, il fabbricatore del ghiaccio, il televisore Lcd con Dvd, l’impianto Hi-Fi, le luci led e la cromoterapia.
Le carena è rinforzata con fibre di Kevlar per la navigazione in alto mare.
Il nuovo equipaggiamento tecnico si compone di due unità turbodiesel CMD QSD 4.2 da 350 cavalli con piedi poppieri.
Le prestazioni sono da vera sportiva con una velocità massima di 45 nodi, ma i consumi sono assai contenuti (28 litri/ora complessivi a 25 nodi) per una considerevole autonomia (445 miglia).
Dati tecnici:
lunghezza ft 12,60 m
larghezza ft 3,90 m
tubolari diametro 68 cm
compartimenti d’aria n. 7
tessuto tubolari Hypalon-Neoprene Orca da 1670 dtex
serbatoio del carburante 1000 litri
dislocamento ca. 5400Kg
persone trasportabili 16
motorizzazione max 2 x 480 cv
categoria CE di progettazione B
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6