Con un grande 2013 alle spalle, caratterizzato da una lunga serie di successi ottenuti dagli atleti azzurri in ambito internazionale - dalla conquista del Nations Trophy al Mondiale ISAF Youth di Cipro da parte della squadra italiana ai titoli Mondiali RS:X Youth conquistati da Marta Maggetti e Mattia Camboni, fino al Mondiale Laser Radial Under 17 vinto da Gianmarco Planchesteiner, per restare sui più recenti - l’attività della vela giovanile riprende il suo cammino verso i due grandi obiettivi della stagione: il Mondiale ISAF Youth di Tavira, in Portogallo (12-19 luglio), e la seconda edizione dei Giochi Olimpici Giovanili, in programma a Nanchino, in Cina, dal 16 al 28 agosto 2014.
Due eventi che rappresentano la massima aspirazione per i piccoli velisti delle squadre Nazionali Giovanili della FIV, che fin dallo scorso dicembre, con i primi raduni organizzati tra Formia (Latina) e Loano (Savona), hanno già iniziato un importante percorso fatto di allenamenti e regate di selezione, senza mai tralasciare ovviamente gli impegni scolastici. Ne parliamo con Alessandra Sensini, la famosa campionessa che dopo aver conquistato nella sua luminosa carriera ben quattro medaglie olimpiche e una miriade di titoli Italiani e Mondiali nel windsurf, è diventata Direttore Tecnico della Squadra Nazionale Giovanile di vela, responsabile di tutta l’attività Under 16 e Under 19 della Federazione Italiana Vela.
“Il 2013 è stato un anno eccezionale per la nostra vela giovanile, quindi non sarà facile ripetersi: oltretutto c’è stato un cambio generazionale e tanti ragazzi sono passati di categoria”, esordisce la Sensini. “Il mio primo obiettivo è riuscire ad allargare la base cercando di far crescere più equipaggi possibili, magari aiutando con un lavoro specifico le classi che hanno dei numeri più bassi. I traguardi della stagione sono il Mondiale ISAF Youth e i Giochi Olimpici Giovanili, ma a noi interessa che a crescere sia tutta l’attività giovanile, a partire dalla base”. Agonismo e risultati, quindi, ma soprattutto l’allargamento e la crescita del movimento giovanile, dagli stessi giovani atleti ai tecnici federali, che ricoprono un ruolo di fondamentale importanza.
“Le classi presenti ai Giochi di Nanchino sono la deriva Byte CII e la tavola a vela Techno 293, in entrambi i casi sia maschile che femminile, dunque abbiamo formato due gruppi distinti con due tecnici di riferimento: Francesco Caricato per la prima e Mauro Covre per le tavole. Per quanto riguarda il Byte, la FIV ha acquistato quattro barche che sono state assegnate a due ragazzi e due ragazze, selezionati dopo un trial organizzato a Campione del Garda in ottobre, con cui proseguiremo gli allenamenti e le regate fino all’inizio delle selezioni olimpiche. Selezioni che sono due: nella prima, in occasione del Campionato Mondiale Byte CII, in programma a fine aprile a Riva del Garda, dovremo conquistare il posto ai Giochi come nazione. Poi, come indicato nella Normativa federale, ci saranno le selezioni degli equipaggi, che chiaramente sono “aperte” e che iniziano con lo stesso Mondiale Byte. In generale, il livello del gruppo è omogeneo e ci sono diversi ragazzi che possono andare bene, ma il lavoro è ancora lungo e proprio in questi giorni è prevista una nuova serie di allenamenti tra Loano e il Garda. Riguardo alla tavola Techno 293”, prosegue la Sensini, “il percorso è abbastanza simile: c’è un bel gruppo, formato da 8 ragazzi e 5 ragazze, molto affiatato e dal livello omogeneo, che recentemente ha portato avanti una serie di allenamenti in Sicilia, tra Marsala e Palermo, appuntamenti a cui ha partecipato anche la nazionale israeliana, sempre legata alla fascia d’età “olimpica”, con la quale c’è grande collaborazione. Anche in questo caso, al momento la priorità è qualificarci come nazione, cosa che avverrà al Campionato Europeo di classe in programma sempre sul Garda, ma a Torbole, dal 21 al 27 aprile, quindi nello stesso periodo del Mondiale Byte. La selezione per il posto in squadra invece inizierà prima, con la Regata nazionale di Loano, per poi proseguire con lo stesso Europeo e con la Regata nazionale di Termoli, prove che avranno coefficienti diversi. A fine maggio la squadra sarà definita e così i mesi successivi saranno dedicati alla preparazione specifica per i Giochi: un evento importante, senza dubbio, ma che è pur sempre una tappa intermedia di una lunga strada”.
Dai Giochi ai Mondiali ISAF Youth, cambiano i protagonisti ma non l’impostazione, come sottolinea il nostro DT della Squadra Giovanile. “A novembre abbiamo costituito il team Under 19, che si sta allenando tra Formia e Loano, in attesa delle selezioni per il posto in squadra che si disputeranno tra marzo e maggio. Chiaramente”, conclude Alessandra, “sarà difficile difendere il titolo conquistato l’anno scorso, ma daremo il massimo, cercando soprattutto di fornire ai ragazzi, visto che l’Under 19 è un momento di passaggio molto delicato, i corretti contenuti tecnici per effettuare la preparazione con un certo tipo di metodologia di allenamento, in linea con il lavoro portato avanti dal Team Olimpico”.
Tanta carne al fuoco quindi, ma non è tutto. È stata anche definita nel dettaglio l’attività Under 16, di cui Marinella Gorgatto è coordinatrice a livello nazionale, con la nomina dei Coordinatori Tecnici Zonali (CTZ) di riferimento. Nei giorni scorsi, si è disputato a Ostia il primo Corso di Formazione per i CTZ e i rappresentanti tecnici delle classi giovanili (e in contemporanea il Corso di Aggiornamento per tecnici Techno 293), organizzato appositamente a inizio stagione per dare a tutte le Zone FIV la possibilità di vivere un momento di confronto e per esporre i propri programmi, con la possibilità di trovare sinergie tra le varie Zone e con i rappresentanti tecnici delle classi giovanili. Il corso ha avuto piena adesione, il clima è stato molto collaborativo e propositivo, quindi l’evento ha avuto l’effetto desiderato. Al corso era presente lo Staff tecnico della giovanile al completo, formato, oltre che dal DT Sensini, da Francesco Caricato (Responsabile singoli), Mauro Covre (Responsabile tavole a vela) e Gigi Picciau (Responsabile doppi), tecnici che sono gli artefici delle ultime, grandi vittorie della vela giovanile e la cui professionalità e competenza è stata riconosciuta in forma unanime da tutti i presenti.
Chiudiamo il punto sull’attività giovanile 2014, con le date delle tre manifestazioni di spicco organizzate dalla FIV in ambito nazionale: la Coppa Primavela-Coppa Cadetti-Coppa del Presidente è in programma a Napoli dal 31 agosto al 2 settembre, mentre i Campionati Nazionali Giovanili Classi in doppio sono previsti e a Formia dal 22 al 24 agosto e i Campionati Nazionali Giovanili Classi in singolo si svolgeranno sempre a Napoli dal 4 al 7 settembre (per Optimist, RS:X, Laser 4.7 e Laser Radial).
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno
Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca
Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente