Le discipline Olimpiche della vela per Tokyo 2020 (2021) sono dieci, e per sei di esse la vela azzurra ha già conquistato la qualifica per Nazione. Le classi nelle quali l’Italia è qualificata sono: il Doppio Maschile e Femminile 470, il Windsurf Maschile e Femminile RS:X, il Singolo Femminile ILCA 6, e il Catamarano Misto Foiling Nacra 17.
Ricordiamo che lo scorso 19 febbraio la FIV ha annunciato la scelta dei primi tre equipaggi da proporre al CONI per Tokyo, nelle rispettive discipline olimpiche: Ruggero Tita (Fiamme Gialle) e Caterina Marianna Banti (CC Aniene) per il catamarano misto foiling Nacra 17; Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) per il doppio 470 Maschile; Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) per il singolo femminile ILCA 6 (ex Laser Radial).
Il Consiglio Federale domani venerdi 19 marzo su proposta del Direttore Tecnico Michele Marchesini e del Presidente Francesco Ettorre indicherà i nomi di altri due equipaggi scelti per essere proposti al CONI per far parte della Squadra Italiana alle prossime Olimpiadi di Tokyo. Le ulteriori due classi sulle quali si pronuncerà la FIV domani sono: 470 Femminile e il windsurf RS:X Maschile. Entro aprile potranno essere scelti gli equipaggi nelle altre discipline qualificate.
Per l’ultima delle discipline già qualificate, la classe windsurf RS:X Femminile, la FIV si pronuncerà dopo gli ulteriori elementi valutativi al termine del prossimo Mondiale di categoria in programma a Cadice (Spagna) a fine mese.
NUOVE QUALIFICHE: LE DATE - Per le classi ancora a caccia della qualifica, c’è attesa a Lanzarote (Isole Canarie) per la International Regatta 2021, scelta da World Sailing e CIO come prova finale dell’Olympic Qualification System per le discipline doppi acrobatici 49er maschile e 49er FX femminile. I giorni delle regate sono dal 23 al 29 marzo, e le condizioni dell’arcipelago oceanico sono prevalentemente di vento forte e onda. Gli equipaggi azzurri in corsa per conquistare la qualifica sono già da alcuni giorni in allenamento a Lanzarote.
La FIV ha recentemente aggiunto Lanzarote alle regate di osservazione ai fini delle selezioni Olimpiche italiane. Si attendono conferme definitive per quanto riguarda le altre classi da qualificare: i due singoli maschili ILCA 7 e Finn, che probabilmente faranno delle regate qualificanti a Vilamoura (Portogallo).
DOMANI DOPO IL CONSIGLIO SARA’ EMESSO UN COMUNICATO CON I NOMI DEGLI EQUIPAGGI SCELTI, LE FOTO E ALCUNE PRIME DICHIARAZIONI
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables