venerdí, 11 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    confindustria nautica    wing foil    accademia navale livorno    vele d'epoca    j24    attualità    meteor    regate    associazioni    rs21    manifestazioni    29er    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia   

CAMPIONATI INVERNALI

Fiumicino: premiati i vincitori del 43° Campionato Invernale

fiumicino premiati vincitori del 43 176 campionato invernale
Roberto Imbastaro

Premiati a Fiumicino i vincitori della 43ma edizione del Campionato Invernale d'altura di Roma, la manifestazione velica invernale che da fine ottobre ai primi di marzo ha animato il mare antistante le spiagge di Fiumicino ed Ostia. L'evento, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino, con la collaborazione di Nautilus Marina, CS Yacht Club e Tecnomar e il patrocinio del Comune di Fiumicino, ha visto la partecipazione di 84 imbarcazioni, segnando un nuovo record di partecipazione fra i campionati invernali che si svolgono in Italia. Nelle prime sei giornate di regate il maltempo non ha permesso di disputare alcuna prova. Solo durante la seconda manche, il Comitato organizzatore e il Comitato di regata sono riusciti a "salvare" il campionato con una rimonta incredibile che ha permesso di chiudere la kermesse con nove prove disputate. I vincitori sono stati festeggiati presso il "Salsedine Expo" alla presenza del presidente del club organizzatore, Franco Quadrana, l'assessore comunale allo Sport, Federica Poggio, il Capo servizio sicurezza Capitaneria di Porto di Fiumicino, Massimo Guarneri, Marco Maurizi, Consigliere IV zona F.I.V, Fabrizio Gagliardi, Presidente U.V.A.I., Fausto Proietti, Presidente Comitato di regata.
Il Trofeo Città di Fiumicino è stato vinto dall’equipaggio di Nautilus Maitai Roa di Pino Stillitano (secondo assoluto in IRC), mentre il Trofeo Challenge Durand De La Penne è stato assegnato al natante “Foxy Lady” di Pino e Marco Raselli, vincitore nella categoria ORC Regata davanti a M.Art di Edoardo Lepre (vincitore nel Gruppo 2) e Geex di Angelo Lobinu, rispettivamente al secondo e terzo posto. Nella categoria ORC Regata da segnalare anche il secondo posto nel gruppo 1 classe B per Kalima di Franco Quadrana, seguita da Atena di Mattia Maviglia. Fra i Crociera Classe B, vittoria di Kika 2 di Stefano Niccolò con il secondo gradino del podio occupato da Amapola2 di Gherardo Maviglia, seguito da Breeze II di Francesco Smeriglio. L'Imbarcazione Gaia di Andrea Proietti si è invece aggiudicata l'oro fra le imbarcazioni Crociera gruppo 2 davanti a Lysitea di Roberto Bocci e Ummagumma di Antonio Stellato.
Nei minialtura ad aggiudicarsi la vittoria al termine delle otto prove è Lueji di Errico Orsi, davanti ad Arja di Alessandro Riccioni e al Jez27 di Fabio Rossi "Deja vu". La sfida a "Vele Bianche" è stata vinta da Sylhea IV di Gaetano Iannini che ha avuto la meglio sul Bavaria 39 Crusier Lampo 2 di Enrico Girardi. Felgiva di Carlo di Carlo completa il podio. 
"La vela è una passione che non conosco ancora molto da vicino, ma per la quale simpatizzo molto, visto il forte legame tra il nostro territorio ed il mare.” ha dichiarato l’Assessore Pogio, seduta al tavolo della premiazione.
“Il Campionato Invernale è da sempre una manifestazione all’insegna di una grande partecipazione, è infatti il più numeroso d’Italia come totale imbarcazioni con 84 barche di altura.- ha sottolineato il Presidente del Circolo Velico di Fiumicino - Nove le gare svolte in totale e, anche se il tempo è stato particolarmente avverso nella prima parte della stagione, abbiamo recuperato successivamente. Il prossimo weekend ci sarà un altro appuntamento con la vela, Il Trofeo Porti Imperiali - Memorial Emanuela Paola Re, una gara determinante per la qualificazione ai Campionati Italiani". Gli eventi velici si svolgono sotto l'egida della FIV e con la collaborazione dell'Unione vela d'Altura Italiana. 

 


14/03/2024 10:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Trofeo Princesa Sofía: l’Italia chiude con cinque medaglie

Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

24 ore di San Marino, presentazione il 10 aprile

La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci