Una Finn Gold Cup davvero combattuta e avvincente quella che si sta disputando in questi giorni in Danimarca. Oggi si sono disputate le ultime due prove prima della Medal Race, in condizioni ancora più impegnative dei giorni scorsi, con il vento che nella prima prova ha soffiato fino a 30 nodi sotto una pioggia incessante con onde incrociate e freddo.
La Medal Race per i primi 10 in classifica è in programma oggi, sabato, alle 11, seguita dalla Final Race per tutti gli altri concorrenti, e si preannuncia molto interessante con i primi quattro in soli 7 punti, che con il punteggio doppio lasciano aperto qualsiasi risultato.
Al comando della classifica provvisoria è tornato lo statunitense Zach Railey, medaglia d'argento a Pechino, che con un primo ed un settimo oggi si porta in testa con tre punti di vantaggio sul danese Jonas Hoegh Christensen, già campione del mondo Finn nel 2006, cinque punti sul britannico Giles Scott e sette sul croato Ivan Kljakovic Gaspic. Il leader della classifica di ieri, il britannico Ed Wright oggi ha rimediato una squalifica per bandiera nera nella prima prova e non ha più possibilità di salire sul podio.
La prima prova di oggi è partita al terzo tentativo sotto la pioggia, con raffiche oltre i 25 nodi e onde ripide e incrociate, che hanno messo in difficoltà alcuni equipaggi nelle andature portanti. Vittoria di Zach Railey, al comando sin dalla prima bolina, davanti a Jonas Hoegh Christensen ed allo svedese Daniel Birgmark.
L'attesa per la partenza della decima prova è stata lunga e fredda sotto la pioggia, con tre tentativi falliti e ancora bandiera nera. Il vento gradatamente calava fino a stabilizzarsi intorno ai 15 nodi, con le oscillazioni tipiche di questa settimana di regate. Giles Scott riusciva ad essere in sintonia con i salti della prima bolina ed andava a vincere la sua seconda prova del campionato, portandosi al secondo posto in classifica. Al secondo posto Ed Wright ed al terzo Daniel Birgmark.
Tra gli italiani, Giorgio Poggi (19-26-28-7-14-15-DSQ-35-28-22) ha ottenuto un 28 e un 22, risalendo di una posizione al ventitreesimo posto, mentre Riccardo Cordovani (24-22-9-31-17-26-38-45-33-63) rimane al ventiseiesimo.
Filippo Baldassari (65-53-26-38-54-34-34-30-27-31) sale ancora al 35° posto, mantenendo il terzo posto tra gli Juniores (ricordiamo che il titolo Mondiale Junior Finn sarà assegnato tra luglio e agosto sul lago Balaton in occasione della Finn Silver Cup).
Segue al 66° Marco Buglielli (67-31-79-63-70-74-64-67-58-54).
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Il WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, si prepara al via e da venerdì 11 a domenica 13 aprile torna a Andora per la terza volta
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia