Vela, Napoli – Una vittoria fortemente voluta e meritata quella di Extra 1, di Massimo Barranco, che si laurea a Napoli Campione Nazionale Classe X-41 nell’ambito della Settimana dei Tre Golfi.
Dopo il brutto impatto subito da Raffica ad un giro di boa nella seconda prova di ieri che l’ha costretto a rientrare in banchina, l’equipaggio, che ha lavorato duramente tutta la notte alla riparazione del danno riportato, terminando i lavori solo stamane a poche ore dal mollare gli ormeggi, è sceso in acqua grintoso e determinato.
Secondo dietro Raffica, nella prova di oggi, ha vinto il Campionato con mezzo punto di vantaggio su Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi, del Circolo del Remo e della Vela Italia, e Wb Five di Gian Claudio Bassetti, rispettivamente argento e bronzo a pari punti. “ è stato premiato il bellissimo lavoro di squadra: onore e merito soprattutto a Peppe e Danilo che hanno lavorato sodo tutta la notte alla riparazione. Siamo saliti a bordo sereni e concentrati, con l’idea di controllare Wb Five e Le Coq Hardì, da cui ci separava mezzo punto, approfittando di un ingaggio tra i duenell’iltimapoppa” Ha commentato Lars Borgstrom, tailer di Extra 1.
All’imbarcazione di Barranco anche il titolo, nella divisione A, di Campione Nazionale del Tirreno, ospitato dal Circolo “Italia”, nell’ambito della Settimana dei Tre Golfi, sostenuta da Banca Popolare di Ancona e da Ferrarelle.
Il vento è finalmente arrivato dopo una lunga attesa in banchina consentendo di disputare l’ultima prova del Campionato con una intensità di circa 10knt.
Movimentata la partenza della divisione B, che è risultata regolare solo dopo un primo ripetitore e una black flag che ha visto la squalifica di tre imbarcazioni, tra cui Scugnizza, che ha dovuto rinunciare al tentativo di risalire sul podio della Classifica Generale.
La vittoria con una giornata di anticipo, è andata a Low Noise, di Giuseppe Giuffrè, seguito da Morgan IV, di Nicola de Gemmis e Harahel, di Lucio di Mauro.
Nella prova di oggi, da segnalare la prestazione di Globulo Rosso di Alessandro Burzi sul podio dorato ex aequo con Low Noise.
Vlag, di Salvatore Casolaro vince la classifica combinata con la Regata dei Tre Golfi.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno