domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ESTE 24

Este24 Campionato Nazionale, Talamone è pronta al via

este24 campionato nazionale talamone 232 pronta al via
redazione

La flotta Este 24 ha raggiunto la Maremma già in aprile, dove  si sono disputate le prime due tappe del Circuito Nazionale 2017. La regia di questo campionato sarà nella mani del Circolo della Vela Talamone, sodalizio con oltre trent'anni di esperienza e passione per lo sport della vela. Una location da fare invidia ai circoli più blasonati. La Sede sociale è collocata in quella che anni addietro era l'abitazione del guardiano del faro, posta su uno sperone di roccia, guardata dalla Rocca di epoca senese, che si protende verso le acque del golfo che iniziando con Talamone si chiude con la penisola dell'Argentario. Una ambientazione simbolica ed evocativa per ogni appassionato del mare. La Base nautica è costituita da un'area a terra, dotata di scivolo per le derive e di un pontile per ormeggiare imbarcazioni di appoggio alle regate ed alla scuola velo ed un buon numero di barche a chiglia dei soci.
La classe Este 24 approda a Talamone con una flotta sempre molto agguerrita, tra questi Aniene Young di Luca Tubaro, l'equipaggi giovanile che porta il guidone del Circolo Canottieri Aniene La Poderosa di Roberto Ugolini, Piccola Peste di Davide Capriata, Sport Images di Stefano Fusco, Wasabino di Gianluca Raggi, Esterina di Marco Brinati, Sestelemento di Oscar Farace, il "black team" del Lago D'Orta, assente giustificato Paolo Brinati. I pronostici sono nelle mani di Eolo, perchè la flotta, ancora una volta si è dimostrata in crescita dal punto di vista agonistico e molto compatta.
Dichiarazione del Presidente CVT - Circolo della Vela Talamone, Ammiraglio Sergio BIRAGHI
"Ci attendono 3 giorni di agonismo, passione e - perché no -  divertimento. Ospitare questa manifestazione è per noi del Circolo della Vela Talamone un onore ed un impegno: prevediamo circa 25 imbarcazioni con oltre 100 atleti pronti a dimostrare, ad armi pari, chi saprà proporre migliori tattiche ed assetti per girare primi alle boe. Allo stesso tempo è nostro impegno a far divertire i team egli accompagnatori, mettendo a loro disposizione il meglio dell'organizzazione in termini di uomini, mezzi e competenze, senza trascurare - ultimo ma non ultimo - l'accoglienza: ci teniamo che tutto vada nel rispetto delle attese, convinti che il golfo di Talamone è tra le migliori sedi per disputare regate di livello. Colgo fin da subito l'occasione per ringraziare il Comune di Orbetello e la Pro Loco che sostengono e supportano l'iniziativa, così come la Capitaneria di Porto e la Squadra Nautica della Polizia di Stato che ci garantiranno il loro presidio per rafforzare la sicurezza in mare. Il ringraziamento di chiusura va alla Classe Este 24 che ha saputo scegliere questa sede e alla FIV che collabora all'organizzazione in tutte le sue sfaccettature, anche mettendo a disposizione un autorevole corpo di Ufficiali di Regata."
"È l'appuntamento clou della nostra stagione, ogni anno i pronostici sono sempre un vero terno al lotto - commenta il Presidente della Classe Este 24, Alessandro M. Rinaldi - Siamo contenti di essere ospitati dal Circolo della Vela Talamone, questo golfo per me rappresenta molto, ho regatato sin da giovane in queste zone e ho sempre dei bei ricordi quando regatavo sui 470. La flotta darà spettacolo e sarà supportato dall'esperienza e dalle grandi capacità organizzative del circolo ospitante, non mi rimane altro che augurare buon vento a tutti."
Il primo start di questo 23° Campionato Nazionale verrà dato, venerdì 9 giugno alle 12 per un massimo di 9 prove  (tre giornaliere), lo scarto entrerà alla quinta prova. 


08/06/2017 10:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci