Convegno “ Turismo in Liguria– Realtà e Prospettive”, domani, venerdì 7 Novembre, a Villa Marigola di Lerici, organizzato dalla Consulta Provinciale Femminile della Spezia.
Ai lavori, che inizieranno alle 9,30 e proseguiranno nel pomeriggio, moderati da Marisa Sergi, parteciperanno, fra gli altri, Stefano Spinelli responsabile del settore promozione della Camera di Commercio della Spezia, Michelle Duchamp, presidente accompagnatori e interpreti turistici, Abramo Prandi di Federalberghi, il presidente di Fiavet Liguria Marino Isola, il presidente di Fondazione Carispe Sergio Melley, il presidente della Camera di Commercio della Spezia Aldo Sammartano, l’assessore provinciale al Turismo Federico Barli, il presidente dell’Stl-sistema Turistico Locale Golfo dei poeti, Val di Magra e Val di Vara Damiano Spinelli, il presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre Franco Bonanini, il critico enogastronomo Salvatore Marchese, il consigliere del Ministero della Cultura Giuseppe Benelli, il presidente Guide turistiche Liguria Marco Pellati e il dirigente del servizio manifestazioni, imprese e professioni turistiche della Regione Liguria Marcello Carli.
Spiegano in una nota gli organizzatori:
“Oggi il turismo vive di territorio, di eventi, di molteplici occasioni di consumo, di un sistema di servizi diversi diffusi ed integrati fra loro, capaci di rendere attrattive le destinazioni turistiche.
È necessario investire energie e risorse in un modello di turismo fatto di servizi integrati, messi a sistema, perché essi rappresentano il vero tessuto connettivo del turismo stesso.
Questo vale per tutto il territorio nazionale, ma, in particolar modo, per la nostra regione e per la nostra provincia”.
“Il turismo- prosegue la nota- è un fenomeno globale, ma le attrazioni turistiche hanno una valenza locale da far emergere, trasformando il prodotto locale in un prodotto globale,.
È su queste problematiche e per questo motivo che la Consulta ritiene importante un dialogo tra le istituzioni, i settori industriali e commerciali e tutte le altre realtà esistenti sul territorio che sono chiamati a confrontarsi nel convegno del 7 novembre.
Dal convegno uscirà un documento di fattibilità ufficiale, che, ci auguriamo, rappresenti un punto di partenza anche per le altre realtà.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via