Una delle prime cose che Damien Seguin aveva detto scendendo a terra dopo la conclusione del Vendée Globe era di pensare già all’edizione del 2024. E visto che il 7° posto alla fine gli era stato anche un po’ stretto, nonostante avesse corso con un Imoca senza foil, ha pensato bene di puntare al top, acquistando Maitre Coq, la barca vincitrice di questa edizione.
"Se sono di nuovo intenzionato a partecipare al Vendée Globe - ha detto Damien - è anche e soprattutto perché voglio fare ancora meglio. Con questa seconda campagna Vendée Globe, con il gruppo APICIL, contiamo di aumentare le nostre ambizioni sportive e per farlo, è necessario navigare rapidamente su un foiler per prendere confidenza con queste nuove barche. Abbiamo quindi scelto di acquistare un Imoca con i foil per tenere sotto controllo il nostro budget. Non ci si poteva lanciare in una costruzione ex novo perché troppo costosa. Abbiamo scelto Maître Coq per diverse ragioni. Prima di tutto, era in linea con il nostro budget. In secondo luogo, ha vinto il Vendée Globe e non è un'impresa da poco. Da un punto di vista tecnico, fa parte della prima generazione di scafi, che hanno superato due Vendée Globe e sono già affidabili. Il suo scafo è una buona piattaforma e saremo in grado di sviluppare questa barca per migliorare le sue prestazioni senza dover spendere molto tempo".
Da parte sua, il gruppo APICIL è pienamente entusiasta di questa acquisizione e desideroso di scrivere questa nuova storia, come spiega Philippe Barret, direttore generale del gruppo APICIL: "Damien è un concorrente e capiamo che ha bisogno di obiettivi sportivi per andare avanti. Abbiamo concordato di darci come obiettivo un arrivo tra i primi cinque nella prossima Vendée Globe, e sappiamo che è pienamente in grado di raggiungere questo obiettivo. Il progetto sta crescendo; continuiamo a sostenere Damien ma vogliamo controllare i nostri investimenti e per questo stiamo cercando un co-partner che possa accompagnarci".
Nel frattempo, Damien navigherà sulla sua attuale barca IMOCA in questa stagione. Lo skipper parteciperà al Fastnet e al Défi Azimut prima della Transat Jacques Vabre il 7 novembre. Questa sarà l'ultima gara di Damien Seguin a bordo del suo vecchio monoscafo.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima